Bombette di vitello, una ricetta energetica per grandi e piccini

Il piatto di oggi unisce gusto ed energia: bombette di vitello con purea di patate dolci. Una ricetta perfetta per chi fa sport e tanto movimento, che si tratti di adulti o bambini.

bombette di vitello

L’attività fisica fa bene ad ogni età! 

L’OMS raccomanda agli adulti dai 150 ai 300 minuti a settimana di attività fisica, ai bambini da 5 a 17 anni almeno 60 minuti al giorno e per i piccolini da 1 a 4 anni, almeno 180 minuti al giorno. E infatti se avete dei bimbi piccoli, sapete che farli stare fermi può essere a volte una vera impresa: il movimento non è solo un desiderio, a volte è una vera necessità. In particolare, se noi genitori non assicuriamo tempo sufficiente all’attività fisica, la gestione può diventare molto difficile! E allora sì al movimento, sì allo sport o per i più piccolini il gioco-sport.

Nella nostra famiglia abbiamo dato al piccolo di casa la possibilità di scegliere tra vari sport. Oggi le scuole e le associazioni sportive consentono in generale di fare una prima prova gratuita e quindi danno al bambino/a di capire se la disciplina può piacere o meno. 

I giochi-sport del mio piccolo sono: il nuoto, la ginnastica, sotto l’azzecatissimo nome di “Spiderman” e il rugby (Rugbytots), un programma di motricità infantile con la palla che utilizza le competenze e i principi base del rugby, ma senza possibilità di contatto. Ecco che allora tutto questo movimento e queste attività vanno sostenute già da piccoli con una corretta alimentazione.

La ricetta: bombette di vitello energetiche

Da me, la cena dei campioni è a base di bombette di energia: involtini di vitello ripieni di una purea di patate dolci. La carne di vitello è infatti un’alleata di chi fa sport, ma è anche particolarmente adatta ai bambini. Completa il tutto la patata dolce, considerato un super food, dal sapore dolce che piace ai bambini e con tante proprietà che lo rendono un alimento consigliatissimo.

Il contrasto dolce salato vi stupirà… e quindi tutta la famiglia mangerà bombette di vitello. Non solo i vostri bimbi!

I valori nutrizionali del piatto

Il profilo nutrizionale della ricetta delle bombette, fornito dai nostri amici di Noritura:

  • 1270 kcal
  • 97 g proteine (30%)
  • 24 g lipidi (17%)
  • 167 g carboidrati (53%)
Print Recipe
Bombette di vitello, una ricetta energetica per grandi e piccini
bombette di vitello
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Cucina Italiana
Porzioni
persone
Ingredienti
Per le bombette di vitello
Per la marinatura delle bombette
Cucina Italiana
Porzioni
persone
Ingredienti
Per le bombette di vitello
Per la marinatura delle bombette
bombette di vitello
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Pelate e tagliate a piccoli pezzi la patata dolce e la mela. Mettete in un pentolino con 2 rametti di timo e fate cuocere con 250 ml di brodo di pollo e due rametti di timo. Lasciate sul fuoco circa 15 minuti, fino a quando le patate saranno morbide.
  2. Aggiungete il pane e lasciate ammorbidire per qualche minuto. Mescolate il tutto: otterrete una purea di una consistenza abbastanza solida. Lasciate raffreddare. Il ripieno delle bombette è pronto.
  3. Prendete una fettina e mettete al centro un cucchiaino di ripieno di patata dolce. Richiudete e formate una bombetta. Avete due opzioni per chiudere la bombetta: o utilizzare uno stuzzicadente (metodo bombette pugliesi), oppure chiudere come se fosse un involtino primavera (richiudere la fettina su se stessa, piegare le due estremità a destra e a sinistra e infine ripiegare la fettina su se stessa un’ultima volta). In entrambi i casi l’involtino manterrà al suo interno il ripieno senza farlo uscire (per i bambini fino a 3 anni consiglio di evitare gli stuzzicadenti per consentire loro di mangiare autonomamente).
  4. Preparate la marinatura unendo e mescolando tutti gli ingredienti. Con un pennellino, spennellate le bombette.
  5. Fate riscaldare un cucchiaio di olio evo in pentola, unite gli aromi rimasti della marinatura e fate cuocere le bombette, circa 10 minuti per lato (il tempo di cottura dipende anche dallo spessore della carne).
  6. Salate la carne e servite con fagiolini verdi saltati con un po’ di frutta secca
Condividi questa Ricetta
Ilaria Vitale
Food marketer e blogger. Con una famiglia italo-americana e un bambino di 4 anni, la mia cucina è una danza sull’oceano tra i due continenti. Missione: ricreare sapori americani senza mai dimenticare le origini bolognesi in un originale percorso di food fusion.
https://www.ilafood.net

    Lascia un commento

    Top