Brodo di carne, il tuo grande alleato in cucina

Preparazione base della cucina italiana, il brodo di carne è ingrediente fondamentale di molte delle ricette della tradizione. La ricetta del brodo di carne è un po’ come quella del ragù: ognuno ha la sua e soprattutto quella di mamma/nonna è più buona di qualunque altra. Oggi vediamo come fare questa bontà da avere sempre pronta per realizzare i nostri comfort food invernali preferiti.

Il segreto è solo uno: prepararcelo noi a casa e non affidarci a versioni già pronte. Il brodo homemade ha tutto un altro sapore, non c’è nulla da fare. La ricetta del brodo di carne non è complicata da preparare, richiede un po’ di tempo è vero, ma il risultato finale scalda il cuore, oltre che il palato! Una volta freddo puoi conservare il brodo in frigo per un paio di giorni, ma puoi anche congelarlo per impiegarlo in futuro in altre preparazioni. Insomma, se non l’hai capito, il brodo è un tuo grande alleato in cucina.

brodo di carne

Quale carne usare per il brodo

La prima cosa da sapere è che per fare un ottimo brodo di carne non è assolutamente necessario utilizzare dei tagli pregiati. Il tipo di carne da usare dipende invece dall’obiettivo che vuoi raggiungere. Per ottenere un brodo più leggero o dal gusto più delicato – a seconda della ricetta in cui vuoi impiegarlo – il consiglio è quello di scegliere la carne di vitello, che è più magra e dunque più facilmente digeribile. Negli ingredienti che ti suggeriamo sotto, proposti da chef Fabrizio Albini per il suo menu di Natale Sfizioso, utilizziamo la punta di petto di vitello. Si tratta di una parte considerata terzo taglio, non pregiata come altre quindi, ma non per questo meno buona. La punta di petto richiede cotture lunghe, ma ci regala un brodo davvero saporito e corposo.

Leggi anche:
Scuola di Cucina – I tagli del vitello, tutti i consigli del macellaio
Parola alla nutrizionistaCarne di vitello: i valori nutrizionali dei tagli più comuni

Quando vogliamo ottenere un gusto davvero deciso e ricco per il nostro brodo, possiamo scegliere di usare carne mista di manzo e vitello. Scelta perfetta per dare una marcia in più a un buon piatto autunnale/invernale. Dal risotto ai passatelli, dai ravioli all’ossobuco e così via… Carote, cipolle e sedano sono gli immancabili compagni della carne nella preparazione del brodo. Massima libertà invece per quanto riguarda la scelta delle spezie che andranno a insaporirlo: pepe, cannella, chiodi di garofano e per renderlo davvero ricco, per un’occasione speciale magari, anche un po’ di zafferano.

brodo di carne

Le ricette in cui usare il brodo di carne

Ecco, appunto: abbiamo preparato un ottimo brodo di carne, ora come lo usiamo? Tra le pagine di blog Sfizioso trovi diverse ricette in cui puoi impiegarlo. Di seguito te ne suggeriamo alcune per esaltarlo al meglio.

Per cominciare, un grande classico della cucina tradizionale milanese: l’ossobuco di vitello, rigorosamente accompagnato dal risotto giallo.

Come cucinare l’ossobuco alla milanese: la ricetta classica

Dalla cucina romagnola invece prendiamo spunto per la ricetta dei passatelli in brodo, un piatto per ogni occasione, ma perfetto per i menu delle feste.

La ricetta originale dei passatelli in brodo

Il piatto della tradizione, per eccellenza: l’arrosto! Da rendere ancora più gustoso con il brodo. Ce lo raccontano e preparano Federico Quaranta e chef Stefano De Gregorio.

Federico Quaranta racconta l’arrosto di vitello insieme a Chef Deg

Risotto allo zafferano con stinco di vitello, una ricetta di Fabrizio Albini che si sposa perfettamente con il brodo di carne.

Riso allo zafferano con stinco di vitello: la ricetta di chef Albini

L’estro creativo di Tano Simonato – 1 stella Michelin al ristorante Tano passami l’olio, a Milano – per un piatto che ti farà sicuramente fare colpo sugli invitati.

Rocher di vitello nel suo brodo con finocchio croccante, di Tano Simonato

Che aspetti, non ti resta che cominciare a preparare il tuo brodo di carne.

Print Recipe
Brodo di carne di vitello: ricetta
Gli ingredienti del brodo di carne che ti proponiamo qui sono quelli utilizzati da chef Fabrizio Albini per preparare il suo menu di Natale Sfizioso. Sotto trovi il link a tutti i piatti.
brodo di carne
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Cucina Italiana
Porzioni
Ingredienti
Cucina Italiana
Porzioni
Ingredienti
brodo di carne
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Mettere verdure e spezie in una pentola capiente.
  2. Aggiungere la carne e coprire con acqua.
  3. Quando comincia a bollire abbassare la fiamma.
  4. Far sobbollire a fiamma bassa per un paio d'ore.
Recipe Notes

Fabrizio Albini ci ha preparato un menu completo per il nostro Natale Sfizioso. Se ti sei persa le ricette precedenti, ecco il riepilogo.

Qui invece trovi tutte le altre ricette realizzate da Fabrizio Albini per blog Sfizioso.

Condividi questa Ricetta
Simone Pazzano
Curioso prima di tutto, poi giornalista e blogger. E questa curiosità della vita non poteva che portarmi ad amare i viaggi e il cibo in ogni sua forma. Fotocamera e taccuino alla mano, amo imbattermi in storie nuove da raccontare.
https://simonepazzano.com

Lascia un commento

Top