Nuovo appuntamento con uno degli amici di blog Sfizioso. Oggi Federico Quaranta racconta la tartare, storia e curiosità di questo piatto, mentre Stefano De Gregorio ce la prepara e ci dà la ricetta per farla anche a casa. Nella puntata precedente, lo chef e il presentatore di Decanter e Linea Verde ci hanno introdotto nel gustoso mondo del vitello tonnato: se te la sei persa, qui ritrovi video e ricetta.

La tartare di carne di vitello
La tartare, o tartara di carne, è una ricetta veloce e davvero facile da preparare. Le sue origini sono lontane nel tempo… Come ci racconta Federico Quaranta, i tartari – popolo guerriero delle steppe – macellavano parte dei cavalli che perdevano in battaglia per poter avere qualcosa da mangiare. La carne macellata veniva quindi messa sotto la sella, dove cavalcando si schiacciava. Una sorta di antica frollatura che permetteva alla carne di essere poi mangiata.
Ma Federico Quaranta ci spiega che in questo caso, battendo la carne al coltello possiamo parlare anche di carne cruda all’albese. Un antipasto tipico piemontese, con una forte tradizione nelle Langhe: il nome deriva infatti proprio dalla città di Alba. Molto simile al carpaccio, l’albese consiste in sottili fette di vitello tagliate a coltello e poi marinate nel succo di limone crudo.
Leggi anche la nostra Scuola di Cucina:
Come preparare la tartare di vitello