Fettucce/Pomodoro/Grana/Vitello: la ricetta di Magorabin

magorabin fettucce vitello

Non tutti sanno che… Marcello Trentini, aka Magorabin, ha iniziato a lavorare in cucina per caso a 18 anni durante il Servizio Civile presso un Circolo ARCI, una Bocciofila di Torino.
Nel momento stesso in cui ha iniziato, ha capito che avere palato, sensibilità, tenuta, tenacia e spirito organizzativo lo potevano aiutare a diventare uno chef.

Ne sono passati di anni da quel giorno e pure di acque lungo il Po, il fiume che attraversa Torino, la sua città natale e dove tutt’ora vive. Da qualche mese parlano tutti dell’inaugurazione dei nuovi locali del suo celebre ristorante Magorabin, una stella Michelin dal 2013, rimasti in Corso San Maurizio ma passati di numero civico.

Riconosciuto dagli appassionati come un luogo d’incontro prestigioso che colpisce per la modernità del concept e per il deciso cambio di marcia visivo e strutturale. Adesso lo chef “gioca” in una cucina disegnata su misura per lui, in uno spazio social table per proposte gastronomiche più intense, in un salotto con pezzi d’arredo contemporanei e vintage.

https://www.facebook.com/magorabin/videos/2246839585334925/

La cucina di Marcello Trentini ha una personalità tutta sua e unica nel suo genere. Si tratta di una cucina in divenire. Una cucina schiettamente torinese “ma vista attraverso una lente dipinta con tutti i colori del mondo attuale” come ama definire lui. Viaggiare, andare al mercato, parlare con le persone, sono ricchezze che lo hanno fatto crescere e affinare tecniche così come conoscere nuove e gustose materie prime.

Su blog Sfizioso, di Marcello Trentini in precedenza ti avevamo proposto IlVitelloEIlTonno, il suo piatto comfort food per antonomasia.

Oggi invece voglio proporti un primo piatto diverso: le sue Fettucce/Pomodoro/Grana/Vitello. Il condimento di questa ricetta sfiziosa ricorda il ragù alla genovese. A discapito del nome stiamo parlando di una specialità napoletana, un sugo saporito, creato (secondo le leggende) dai cuochi genovesi che, alla fine del ‘500, preparavano a Napoli questa bontà mescolando cipolle e carne.

Non ti resta che scoprire questa gustosa ricetta.
Buon appetito!

Print Recipe
Fettucce/Pomodoro/Grana/Vitello
La ricetta di Marcello Trentini (Magorabin, Torino)
magorabin fettucce vitello
Voti: 1
Valutazione: 2
You:
Rate this recipe!
Piatto Primo piatto
Cucina Italiana
Porzioni
persone
Ingredienti
Piatto Primo piatto
Cucina Italiana
Porzioni
persone
Ingredienti
magorabin fettucce vitello
Voti: 1
Valutazione: 2
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Taglia a cubetti il filetto e mettilo in un tegame con olio, aglio e rosmarino, spadella brevemente e tienilo al caldo.
  2. Togli l'aglio e il rosmarino e deglassa il fondo con poco brodo e una noce di burro.
  3. Nel mixer metti il grana e il latte, aziona alla massima velocità e prepara una crema di grana.
  4. Metti a cuocere per almeno un’oretta i pelati con un goccio di olio extravergine e, a termine della cottura, aggiusta di sale.
  5. Taglia il basilico a julienne.
  6. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata, scolala al dente e calala nel tegame del fondo di vitello. Aggiungi la salsa di pomodoro e manteca con burro.
  7. Metti al centro del piatto la salsa di grana e i filetti di vitello.
  8. Copri con la matassa di fettucce appena mantecate.
Condividi questa Ricetta
Alessia Bianchi
“Mangio, bevo & te lo racconto” è ormai diventato il mio motto. Il miglior modo per descrivere cosa faccio come Social Media Manager e cosa vivo nella vita quando mi vedi girare qua e là...
https://alessia-bianchi.it/

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Top