Fettuccine con ossobuco di vitello scomposto

Fettuccine di ossobuco di vitello scomposto

Appena il tempo rinfresca, fra i primi piatti che amo preparare ci sono gli ossibuchi di vitello, da servire con il classico risotto giallo alla milanese. Così ho pensato a come sarebbe stato un piatto di pasta con lo stesso abbinamento ed ecco come l’ho preparato.

Gli ossibuchi possono essere preparati in umido e stufati oppure come ingrediente per gustosi bolliti. In tutti questi casi, quando vai dal macellaio è meglio chiedere ossibuchi posteriori: sono più adatti perché la loro carne è più tenera e meno nervosa, come per i tortelli di ossobuco. Quello che mi piace dei sughi di carne è che rendono un semplice piatto di pasta un piatto unico, sostanzioso, ma sempre equilibrato.

Print Recipe
Fettuccine con ossobuco di vitello scomposto
Appena il tempo rinfresca, fra i primi piatti che amo preparare ci sono gli ossibuchi di vitello, da servire con il classico risotto giallo alla milanese. Così ho pensato a come sarebbe stato un piatto di pasta con lo stesso abbinamento ed ecco come l’ho preparato.
Fettuccine di ossobuco di vitello scomposto
Voti: 1
Valutazione: 5
You:
Rate this recipe!
Piatto Primo piatto
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 60 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Piatto Primo piatto
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 60 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Fettuccine di ossobuco di vitello scomposto
Voti: 1
Valutazione: 5
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Lavare la carne per evitare che eventuali schegge d’osso restino nel piatto.
  2. Incidere la parte esterna degli ossibuchi con dei taglietti lungo il bordo ed infarinare leggermente.
  3. In un largo tegame rosolare con un cucchiaio di olio extravergine ed una noce di burro per un paio di minuti per lato.
  4. Salare entrambi i lati e versare il vino, facendo attenzione a non bagnare la carne, ma solo il fondo o i bordi del tegame.
  5. Una volta evaporato il vino, aggiungere 2 mestoli di brodo caldo e continuare la cottura, con il coperchio, girando ogni tanto e bagnandoli con qualche altra cucchiaiata di brodo.
  6. Dopo 40 minuti circa, spegnere e far intiepidire, in modo da ridurre la carne in bocconcini.
  7. Rimettere nella casseruola ammorbidendo il fondo con altro brodo, unire un’altra noce di burro ed amalgamare, unendo le zeste di mezzo limone e pepe bianco appena macinato.
  8. Condirvi le tagliatelle e spolverare con prezzemolo e parmigiano grattugiato.
Condividi questa Ricetta
Alice Bignardi
Web Editor. Scopro l'Italia un ingrediente alla volta. Seguo gli chef in cucina e mi faccio raccontare tutti i loro segreti!

    Potrebbero interessarti anche...

    Lascia un commento

    Top