Ecco la ricetta del Fricandò Valdostano, una tipica preparazione di carne solitamente abbinata alla polenta, con una piccola variante, l’aggiunta di un pizzico di Cajun, che lo rende saporito e leggermente piccante.
Il Cajun

Interessante in questo piatto è l’utilizzo del Cajun che non è una spezia, ma, come nel caso del curry, una miscela di spezie composta da pepe nero e bianco, tre tipi di peperoncino (cayenna, ancho, birdeyes), origano, timo, cipolla, aglio. Ha sapore forte e piccante, speziato e sfizioso.
Questo mix proviene dagli Stati Uniti ed è nato da differenti culture culinarie. Il termine Cajun infatti viene utilizzato per definire la lingua, gli usi, la musica e la gastronomia tipici delle colonie francesi nel sud degli Stati Uniti, in modo particolare in Louisiana. Non a caso, la cucina di New Orleans è detta anche Cajun-Creola. Tra le sue particolarità ci sono la presenza di molti ingredienti, una profonda filosofia antispreco che trasforma gli avanzi di oggi nei piatti di domani, e la forte aggiunta di spezie per dare nuovo gusto al piatto.
Si può acquistare già fatta nei negozi online oppure quelli di spezie, ma si può provare anche a farla a casa. Ecco una delle possibili ricette:
Cajun fatto in casa
Dicevamo, come il curry, ciascuno custodisce la sua particolare ricetta e mix di ingredienti per il Cajun fatto in casa. Ecco un esempio. Come ingredienti vi serviranno: 2 cucchiaino di sale marino, 2 cucchiai di peperoncino di Cayenna; 2 cucchiai di paprika dolce; 1 cucchiaio cipolla in polvere (o trita ma seccata); 2 cucchiai di pepe nero in grani; 2 cucchiai di pepe bianco in grani; 1 cucchiaio di aglio in polvere; 1 cucchiaino di origano in polvere (o secco); un pizzico di timo in polvere; un pizzico di senape in polvere; 2 di chiodi di garofano; un pizzico di zenzero in polvere. Per preparare il Cajun casalingo basta mescolare gli ingredienti e polverizzarli tutti assieme. Puoi conservare il mix un paio di mesi se chiuso un un barattolo ermetico.
Il Fricandò
Con l’arrivo dell’autunno e della stagione fredda portiamo quindi in tavola un classico della cucina tipica valdostana. Un modo particolare di rendere la carne particolarmente morbida e saporita. Il Fricandò è la traduzione italiana che proviene dal francese fricandeau che in cucina è rappresentato da un pezzo di carne di vitello di solito unito a pancetta e cotto con verdure, brodo o vino. Ne esce un piatto di carne molto morbida e cremosa. Esiste anche la versione vegetariana, il Fricandeau di verdure.
Il Cajun invece è un mix piccante di spezie tipica degli Stati Uniti, nato da una miscela di diverse culture gastronomiche. Di solito è perfetta per tutti i piatti di carne rossa e selvaggina, ma in generale per tutti i piatti a base di carne, carni bianche incluse.
Cottura tradizionale o slow cooker
Per la cottura ho usato la slow cooker (HIGH mode 2 ore di cottura) ; se non avete la slow cooker potrete procedere con cottura tradizionale, aggiungendo brodo poco alla volta e cuocendo per circa 1 ora e mezza/ 2 ore a fuoco basso.

Tempo di preparazione | 15 minuti |
Tempo di cottura | 2+ ore |
Porzioni | persone |
| ![]() |
- Infarinare la carne.
- Soffriggere la cipolla nel burro fuso, rosolare la carne e il lardo. Unire la salvia e il cajun, sfumare con il vino.
- Aggiungere le patate e aggiustare di sale e pepe. Poco alla volta aggiungere il brodo.
- Cuocere per circa 1 ora e mezza/ 2 ore a fuoco basso.
Il Cajun si trova nei supermercati?
Anche, bisogna cercare in posti specializzati, comprare online.. Oppure il Cajun si può preparare casa semplicemente mescolando in parti uguali:
Io eviterei di mettere il sale e metterei giusto un pizzico di aglio tritato, che è la cosa che resta meno digeribile di tutte. Poi, a seconda del sapore che preferisci, puoi aggiungere o togliere ciascuno di questi ingredienti.
Facci sapere come viene!