Eccoci con una delle ricette speciali realizzate dalla Compagnia degli Chef durante il VealDay in Olanda. Insieme a Carlo Molon, membro della Compagnia degli Chef ed executive chef dello Sheraton Lake Como, prepariamo un gorgonzola in carrozza di vitello con riduzione di aceto di mele e lamponi. Questa originale variante della mozzarella in carrozza è un piatto davvero sfizioso che invoglia decisamente a fare il bis. Buon appetito!
Il taglio: magatello di vitello
Per questa ricetta, Carlo Molon ha scelto un taglio di carne magro e pregiato: il girello di vitello o magatello. Si tratta di un pezzo della coscia del bovino, a diretto contatto con la fesa e la sottofesa. Privo di nervi, il magatello è il taglio migliore subito dopo il filetto. In cucina è adatto alla preparazione di arrosti, cotolette, vitello tonnato, ma soprattutto di specialità come la carne all’albese e il carpaccio. Come detto, a seconda della zona d’Italia, il girello di vitello assume nomi diversi: a Milano è il magatello, a Genova si chiama rotondino, a Torino coscia rotonda, a Napoli lacerto.
Dolce o salato, il gorgonzola è una delle eccellenze tipiche italiane. Prodotto DOP, tutelato dal Consorzio, le sue origini risalgono al XV secolo nell’omonima cittadina milanese e le province di produzione sono quelle di Milano, Como, Pavia e Novara: attualmente, quest’ultima è diventata la principale produttrice. La consistenza cremosa e morbida del Gorgonzola DOP lo rende uno dei formaggi più golosi che ci siano. Il gorgonzola dolce solletica il palato con il suo sapore leggermente piccante, mentre la versione piccante ha un gusto deciso e la pasta risulta più erborinata e consistente. Un consiglio: per gustarne al meglio il sapore togli il gorgonzola dal frigo almeno mezz’ora prima.
Lo sapevi che… Si raccontano diverse leggende sull’origine del gorgonzola. Questo squisito formaggio sarebbe nato a causa di una dimenticanza: in due differenti versioni, un casaro innamorato o un mandriano sbadato avrebbero abbandonato e dimenticato la cagliata, favorendo così l’insorgenza delle muffe.
Prendere le fettine di magatello, batterle leggermente con il batticarne e disporle su un piano di lavoro.
Dividere il gorgonzola in 8 parti uguali e posizionarle su 8 fettine di magatello.
Utilizzare le 8 rimanenti posizionandole sopra quelle con il gorgonzola, a questo punto passare gli 8 fagottini ottenuti prima nella farina poi nelle uova sbattute con aggiunta di un pò di sale e poi passarle nel pane grattugiato.
Friggere in olio di girasole a 180 gradi.
Per la riduzione:
Far bollire l'aceto di mele con lo zucchero e farlo ridurre della metà.
Aggiungere i lamponi, frullare il tutto, poi passare al colino rimettere sul fuoco e far addensare.
Infine, servire il gorgonzola in carrozza con sopra la riduzione di aceto e lamponi
Curioso prima di tutto, poi giornalista e blogger. E questa curiosità della vita non poteva che portarmi ad amare i viaggi e il cibo in ogni sua forma. Fotocamera e taccuino alla mano, amo imbattermi in storie nuove da raccontare.