Continua il nostro viaggio tra le ricette preparate dalla Compagnia degli Chef in occasione del VealDay che si è svolto ad Haarlem, in Olanda. Dopo il gorgonzola in carrozza di Carlo Molon e il cubo di vitello di Nicola Batavia, il terzo piatto che aggiungiamo al nostro gustoso ricettario è un hot-dog di fegato alla veneziana. A prepararlo per noi, Daniele Zennaro, chef del Baglioni Hotel Luna di Venezia.

Il fegato, simbolo della tradizione italiana
Il fegato fa parte della famiglia del quinto quarto, ovvero le frattaglie. Quelle che una volta erano gli scarti, le parti meno nobili che finivano sulla tavola di chi non poteva permettersi di meglio, e che ora sono considerate una prelibatezza da scoprire e riscoprire. Si tratta di un taglio di carne ricco di proteine, vitamine e sali minerali e che non richiede necessariamente lunghi tempi di cottura. Con la sua consistenza particolare e il gusto deciso, è alla base di tante ricette tradizionali italiane, tra cui appunto il fegato alla veneziana. Il colore più chiaro e il sapore molto più delicato caratterizzano il fegato di vitello rispetto a quello di manzo.
Tutto sul fegato alla veneziana
- La storia del fegato alla veneziana: ce la racconta Davide Paolini, il Gastronauta.
- Come fare il fegato alla veneziana: la ricetta originale.
- Fegato alla veneziana: ecco dove si mangia a regola d’arte.
- La ricetta del fegato alla veneziana reinterpretata da Nicola Batavia.