Quella che prepariamo oggi è una specialità tutta palermitana. Il panino con la milza (o pane ca meusa). Un cibo di strada che è tradizione gustare passeggiando per le vie di Palermo. Ma il panino con la milza è anche molto buono e facile da preparare a casa. Pochi ingredienti, pochi minuti e un pieno di gusto. Perché in fondo, ora lo chiamiamo street food, ma il cibo di strada è sempre esistito! Anzi, è molto presente nella cucina tradizionale italiana.
Così come le frattaglie. Conosciute anche come quinto quarto, le parti considerate, ingiustamente, meno nobili sono in realtà altrettanto buone. Se non di più. Un’altra tradizione che per fortuna negli ultimi anni sta trovando nuovi “seguaci”.
Leggi anche:
Cos’è il quinto quarto: la tradizione italiana delle frattaglie

Per il nostro panino con la milza ci servono quindi:
- panini al sesamo
- milza e polmone di vitello
- limone
- caciocavallo grattugiato
Ci aiuta a preparare il panino con la milza Rocco Pace, chef del ristorante Crik & Crok di San Vito Lo Capo e membro della Compagnia degli Chef.

Come fare un panino con la milza
Pochi ingredienti, due semplici passaggi. Se ti stai chiedendo come fare un panino con la milza, non preoccuparti, non è per niente difficile. Per prima cosa acquista la carne dal tuo macellaio di fiducia. Alcuni vendono polmone e milza di vitello già bolliti, in caso contrario sarà il primo passaggio che dovrai fare.
Dopo fai soffriggere nello strutto il polmone e la milza di vitello per 4 / 5 minuti. E il gioco è fatto! Devi solo decidere come condire il tuo panino: se con limone o caciocavallo oppure con entrambi.

Schettu o maritatu
Il risultato finale del tuo panino con la milza può cambiare. E questo dipende proprio dal condimento. Come ci spiega Rocco Pace, normalmente chi chiede pane ca meusa deve rispondere a questa domanda: schettu o maritatu? Che sostanzialmente vuol dire: solo o sposato?
Il panino con la milza può essere mangiato semplice semplice infatti, senza altro, magari solo limone o pepe, oppure con una bella aggiunta di caciocavallo grattugiato. La prima versione è quella che in Sicilia chiamano “schettu”, la seconda “maritatu”.

Video: panino con la milza di Rocco Pace
Nella videoricetta che abbiamo fatto con Rocco Pace puoi vedere quanto è semplice preparare il tuo panino con la milza. Oltre a sentire lo chef che ci presenta questa bontà direttamente in dialetto siciliano.
Non resta che andare a comprare gli ingredienti, invitare qualche amico (soprattutto quelli siciliani!) e preparare tanti panini
Buon appetito!


Porzioni | persone |
- 4 panini al sesamo
- 400 g polmone di vitello
- 100 g milza di vitello tagliata sottile
- 100 g strutto
- 150 g caciocavallo grattugiato
- 1 limone
Ingredienti
| ![]() |
- Se non l'hai trovata già bollita, fai bollire la carne di vitello.
- Fai soffriggere nello strutto il polmone e la milza di vitello (4/5 minuti).
- Condisci il panino con limone e caciocavallo grattugiato.
- Il panino con la milza è pronto!
Bello dire fai bollire il polmone, ma per quanto tempo?? Metterlo sul fuoco con acqua fredda o gia calda???
Ciao Giulio, per cucinare il polmone di vitello nel migliore dei modi, bisogna cuocerlo, partendo da acqua fredda, con sedano, carota e cipolla. Il sale bisogna aggiungerlo, ma poco e 5 minuti prima di spegnere il fuoco. Ti consiglio inoltre di lasciarlo raffreddare nella sua acqua, un po’ come si fa per il polpo.
Continua a seguirci e se hai altre domande, siamo qui!
Quanto tempo deve bollire la milza?