Involtini di vitello in crosta di pistacchi e pancetta

Gli involtini sono tra i piatti più buoni in assoluto perché si possono farcire come vogliamo, a seconda dei gusti o di quel che offre la dispensa.

involtini-di-vitello-e-pistacchi

Piccoli, arrotolati, golosissimi, di solito piacciono molto anche ai bambini, che li trovano divertenti da vedere e più “approcciabili” grazie al fatto di essere ripiegati come piccoli pacchettini.

Leggi anche la nostra Enciclopedia completa agli involtini ripieni, con idee e ricette per tutti i gusti

Gli involtini di carne ripieni

Quando si preparano gli involtini di carne ripieni possono succedere due cose: gli ingredienti non si legano bene tra di loro e il piatto risulta anonimo e difficile da mangiare. Oppure esce una piccola meraviglia, piena di gusto e sapore e persino bella da vedere!

Ecco, questa ricetta rientra nel secondo caso perché già solo la presentazione degli involtini è particolarmente scenografica grazie alla granella di pistacchi che useremo sia all’interno della farcitura che all’esterno per decorare.

involtini-di-vitello-ripieni-con-pistacchi

La prima cosa da fare è preparare la carne: useremo la fesa di vitello, uno dei tagli più magri e teneri, perfetto per gli involtini. Usando un batticarne e un foglio di carta da cucina, battiamo le fettine per ammorbidirle, controlliamo che non ci siano cartilagini sull’esterno ed eventualmente pareggiamole con un coltello per rendere regolari.

Tritiamo i pistacchi, a mano o con un cutter, mescoliamoli al formaggio spalmabile e prepariamoci a farcire gli involtini!

Come cucinare gli involtini

Una volta pronte le fette, stendiamoci sopra la pancetta, quindi il mix di formaggio e pistacchi: arrotoliamoli e facciamoli riposare un attimo.

Ora dobbiamo dare agli involtini una prima cottura: li gireremo in un secondo momento nella granella di pistacchi, così eviteremo di bruciare i pistacchi lasciando la carne cruda.

Mettiamo dell’olio in una padella e inseriamo gli involtini tenendo la parte della chiusura sotto: lasciamoli cuocere qualche minuto, poi togliamoli, spennelliamoli di miele e passiamoli nella granella di pistacchi. Ultimiamo la cottura in forno, 7-8 minuti a 220°.

Provate anche queste ricette di involtini:

Il condimento per gli spinacini

Per condire lo spinacino, prepariamo una vinaigrette mescolando miele, lime, senape, una punta di pepe, olio extra vergine di oliva e sale.

Mescoliamo fino a ottenere una salsina e usiamola sugli spinaci.

Vediamo come preparare degli ottimi involtini insieme al nostro Chef Deg!

Print Recipe
Involtini di vitello in crosta di pistacchi
involtini-di-vitello-e-pistacchi
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Cucina Italiana
Porzioni
persone
involtini-di-vitello-e-pistacchi
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Stendere le fettine di vitello e farcirle con la pancetta tesa, un cucchiaio di formaggio spalmabile e un cucchiaio di granella di pistacchi precedentemente sminuzzati.
  2. Arrotolarli e rosolarli in padella per 5 minuti su tutti i lati.
  3. Passarli nel resto dei pistacchi sminuzzati e ultimare la cottura degli involtini in forno a 180°C per 7-8 minuti.
  4. A parte preparare una salsa con miele, senape, olio e succo di lime: condire gli spinaci e servire.
Condividi questa Ricetta
Oriana Davini
Giornalista specializzata in turismo con una passione per la cucina francese e i ramen giapponesi e una dipendenza conclamata per il gelato
https://lilimadeleine.com/

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Top