Gli involtini di vitello, una ricetta tradizionale italiana, molto semplice da fare e che unisce tutti da nord a sud
Grande classico della cucina italiana, gli involtini di vitello sono la ricetta buona per tutte le occasioni. Un piatto semplice e veloce da fare, gustoso e che possiamo rinnovare ogni volta con un ripieno diverso.

Involtini di vitello: la scelta del taglio di carne
Per preparare dei buoni involtini è importante scegliere il giusto taglio di carne. Una parte molto magra e tenera è la fesa di vitello, adatta anche perché davvero leggera. Chiedi al tuo macellaio di fiducia di farti delle fettine molto sottili. Anche se, ricorda, prima di farcirle vanno sempre battute un pochino con un batticarne.
Altri tagli che puoi chiedere per fare gli involtini di vitello sono la polpa magra della coscia o meglio ancora delle fettine ricavate dal carré di vitello disossato.
Per saperne di più sui tagli puoi leggere la nostra Scuola di cucina:
I tagli del vitello, tutti i consigli del macellaio

Ricette involtini di carne ripieni: spazio alla fantasia
Che dire, il ripieno degli involtini di vitello non ha una ricetta unica. Nel senso che possiamo variare come più ci piace con gli ingredienti. Un grande classico sono gli involtini di carne con prosciutto e formaggio. Nella ricetta che trovi al termine di questo articolo puoi prendere ispirazione per replicare la farcitura degli involtini alla milanese, dove oltre a prosciutto crudo, grana padano e prezzemolo puoi aggiungere anche i fegatini di pollo tritati.
Per quanto riguarda i ripieni con le verdure è bello lasciarsi ispirare ogni volta dalla stagionalità, per ottenere sapori diversi. Chef Nicola Batavia ci prepara gli involtini di carne con topinambur e cardi oppure con zucchine gialle e cardamomo o ancora con le taccole. La nostra amica blogger Teresa Balzano con un ripieno di prosciutto e fichi ma anche in umido con i piselli o con zucchine, prosciutto e prugne. Una versione molto creativa è quella degli involtini come fossero un vitello tonnato.
Altre idee sfiziose: ripieni con rucola e grana, con porri e birra come ce li propone chef Molon o ancora in crosta di pistacchi e pancetta come da ricetta di Chef Deg. E sempre lui ci ha insegnato invece a preparare involtini di carne ripieni molto diversi tra loro: ispirandosi ai sapori della Calabria, della Sicilia o a un grande classico della cucina italiana come la parmigiana di melanzane. Ecco la video ricetta con questo squisito tris di involtini:
Involtini di carne in padella
La cottura degli involtini di vitello in padella è un classico per questa ricetta. Un modo semplice e veloce per portare a termine il nostro piatto. Ma ci vuole qualche accorgimento, prima e durante la cottura, per ottenere un ottimo risultato.
Per prima cosa, tira fuori la carne dal frigo un pochino prima di prepararli. Poi se la carne che hai a disposizione ha qualche nervetto ricordati di inciderla ai lati. In questo modo durante la cottura in padella la carne non si ritirerà. Scalda bene quindi la padella con un filo d’olio e dopo la prima veloce scottatura della carne abbassa la fiamma, per evitare che gli involtini si brucino.
Durante la cottura è giusto dare alla carne un po’ di gusto in più con le erbe aromatiche. Ma attenzione, ricorda di tenere le erbe poggiate sopra gli involtini, così non bruciano e sprigionano il loro aroma al meglio.
Alternative alla padella? La cuoca e blogger Erica Di Paolo ci insegna come prepararli come fosse del sushi, mentre Teresa Balzano ci spiega come farli alla griglia e ripieni di zucchine.
Ora però è il momento di mettersi ai fornelli. Ecco la ricetta degli involtini di vitello con prosciutto e formaggio. Buon appetito!

Tempo di preparazione | 30 minuti |
Porzioni | persone |
- 12 fettine di vitello
- 3 fegatini di pollo tritati
- 30 g burro
- 2 uova
- 60 g prosciutto crudo piuttosto grasso, affettato
- pan grattato
- Grana Padano grattugiato
- 1 ciuffetto di prezzemolo lavato e tritato
- foglie di salvia
- qb brodo
- qb noce moscata
- qb sale e pepe
Ingredienti
| ![]() |
- Stendere le fettine e renderle più sottili battendole con il batticarne
- Togliere il grasso alle fette di prosciutto crudo, triturarlo e metterlo in una terrina
- Mescolarci insieme fegatini, prezzemolo, formaggio, pan grattato, una punta di cucchiaio di noce moscata, sale e pepe quanto basta.
- Rompere le uova e unire alla terrina solo i tuorli.
- Amalgamare bene gli ingredienti.
- Adagiare un po' di ripieno su ognuna delle fettine.
- Arrotolare gli involtini e infilzarne tre in stecchi grossi di legno, inserendo tra un involtino e l'altro pezzetti di prosciutto e una foglia di salvia.
- In una padella larga, in cui possono stare i 4 stecchi con i 12 involtini, scaldare il burro e far colorire la carne a fiamma viva. Aggiungere una presa di sale.
- Man mano che prendono colore bagnarli con una cucchiaiata di brodo.
- Abbassare la fiamma e finire di cuocere a recipiente coperto.
Altre ricette regionali degli involtini di carne?
Gli involtini ci piacciono così tanto che nella nostra Scuola di Cucina ne abbiamo una enciclopedia completa, praticamente.
Buon appetito!