La ricetta dei mondeghili del Ratanà di Milano

Vi ricordate che del Ratanà vi avevamo già parlato? Lo avevamo fatto con questa bella intervista a Cesare Battisti, lo chef. Il ratanà è un locale molto famoso tra i milanesi ( e anche sempre più da chi si trova a Milano in visita) per il suo mix vincente di ambiente contemporaneo e cucina della tradizione. I Mondeghili, di cui ci propongono la ricetta, sono un esempio di un piatto 100% milanese che sono pochi a sapere di cosa si tratti.

Apparentemente sembrano delle “semplici” polpette, ed in effetti ne hanno tutto l’aspetto, ma c’è una sostanziale differenza tra i mondeghili e le polpette, una differenza che se pur non ne modifica l’aspetto, ne determina il particolare ed inconfondibile sapore.

Questa differenza sta nel fatto che mentre le polpette si preparano con carne cruda, i mondeghili sono fatti con carne precedentemente cotta, bollita.

I mondeghili infatti nascono come piatto di recupero: uno sfiziosissimo modo di riutilizzare gli avanzi del lesso, rendendoli nuovamente morbidi grazie all’uovo e al pane inzuppato nel latte, creando un piatto diverso e appetitoso.

Vi è venuta voglia di provare a rifarli anche a casa?

Sono piuttosto semplici e ad aiutarvi ecco per voi la ricetta assolutamente originale del Ratanà!

Print Recipe
La ricetta dei MONDEGHILI del Ratanà di Milano.
ratana-verticale-1024x860
Voti: 2
Valutazione: 4.5
You:
Rate this recipe!
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 2 ore
Porzioni
Ingredienti
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 2 ore
Porzioni
Ingredienti
ratana-verticale-1024x860
Voti: 2
Valutazione: 4.5
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Preparare un brodo con la carne e le verdure. Quando la carne sarà cotta, passarla insieme alle verdure, all’aglio e al pane raffermo al tritacarne.
  2. A questo punto aggiungere l’uovo, il formaggio grattugiato, la noce moscata e aggiustare l’impasto di sale e pepe.
  3. Creare delle polpette leggermente appiattite, passarle nel pane grattugiato e rosolarle in padella con poco olio extravergine d’oliva.
Condividi questa Ricetta
Alice Bignardi
Web Editor. Scopro l'Italia un ingrediente alla volta. Seguo gli chef in cucina e mi faccio raccontare tutti i loro segreti!

    Potrebbero interessarti anche...

    Lascia un commento

    Top