La trippa a cilindro di Nicola Batavia

trippa a cilindro di nicola batavia

Ingrediente principale della cucina lombarda, la trippa si può cucinare in molti modi diversi, Nicola Batavia lo sa bene e ha deciso di proporre la ricetta della trippa a cilindro. Lo chef, patron dei ristoranti The Egg e Birichin di Torino, ci ha invitati direttamente a casa sua, nella cucina che unisce i due locali, insieme al fotografo Massimiliano Sticca, che ha immortalato la magnifica giornata passata assieme. Sono quindici i piatti che ha cucinato quel giorno, e due li abbiamo già raccontati: lo spiedino di fegato con girasoli e la terrina di trippe miste.

Questo è un piatto delicatissimo, con le verdure cotte a fuoco bassissimo nell’aceto di riso che ha il sapore della giusta delicatezza, ma può essere sostituito anche dall’aceto di mele. Una leggera nota piccante è data dal peperoncino fresco, poi la trippa è accompagnata da sapori delicati che non la sovrastano ma si abbinano armoniosamente tutti insieme. Pochi ingredienti per un piatto da chef semplice da rifare a casa. Ritrovare ingredienti della tradizione e portarli nel presente, con tutte le contaminazioni e la curiosità di uno chef che una volta ha servito un piatto su di un osso!

nicola batavia

 

Print Recipe
La trippa a cilindro di Nicola Batavia
trippa a cilindro di nicola batavia
Voti: 2
Valutazione: 4
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Porzioni
Ingredienti
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Porzioni
Ingredienti
trippa a cilindro di nicola batavia
Voti: 2
Valutazione: 4
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. In un pentolino, cuoci con due cucchiai di olio extravergine i cilindri di trippa tagliati a pezzettini.
  2. Condiscili con sale, pepe e continua a cuocerli con il brodo vegetale aggiungendo mestoli mano a mano. La cottura durerà circa 20 minuti.
  3. Nel frattempo, fai rosolare i cipollotti tagliati in olio extravergine.
  4. Dopodiché, aggiungi le carote tagliate a bastoncini e bagnale con l'aceto di riso. Aggiungi anche il peperoncino fresco.
  5. Lascia che si riduca il tutto molto lentamente a fuoco molto (molto!) lento.
  6. Una volta terminata la cottura della trippa e delle verdure, impiatta mettendo prima le verdure distese e poi adagiandovi sopra la trippa.
Condividi questa Ricetta
Alice Bignardi
Web Editor. Scopro l'Italia un ingrediente alla volta. Seguo gli chef in cucina e mi faccio raccontare tutti i loro segreti!

    Potrebbero interessarti anche...

    Lascia un commento

    Top