Lasagna chiusa piemontese: la ricetta di Casa Vicina

La ricetta che ti proponiamo oggi unisce creatività e semplicità. Con la lasagna chiusa piemontese del ristorante Casa Vicina di Torino (1* Michelin) puoi sorprendere gli amici portando in tavola un piatto stellato. Si tratta infatti di un primo che stravolge il concetto di lasagna, ma richiama chiaramente quello di raviolo pizzicato tipico della cucina piemontese.

lasagna chiusa piemontese

Lasagna chiusa piemontese

Un primo piatto che sprigiona gusto in ogni suo elemento. La lasagna chiusa piemontese di Casa Vicina è una ricetta perfetta per fare il pieno di sapore e per mettersi alla prova con la manualità in cucina. Sì perché realizzare a mano la pasta è qualcosa che dà sempre grande soddisfazione. Porta via un po’ di tempo, ma almeno una volta alla settimana bisognerebbe concedersi questo sfizioso e gustoso divertimento. In questo caso il ragù, che normalmente copre la lasagna in ogni suo strato, è il ripieno dei ravioli pizzicati che ci esplode in bocca: carne di vitello e capocollo di maiale gli ingredienti principali da far rosolare e bagnare poi con il vino rosso. A completare questa originale lasagna una squisita decorazione di Grana Padano Dop (oltre 20 mesi) e olio extravergine di oliva.

lasagna chiusa piemontese

Casa Vicina: il valore della tradizione

Chi ci segue attentamente ricorderà che abbiamo già parlato di questo ristorante torinese (leggi qui – Dove mangiare a Torino: Casa Vicina, la tradizione che si rinnova). Casa Vicina si trova all’interno di Eataly Lingotto dal 2006, ma vanta una storia famigliare lunga ben 116 anni: il tutto è cominciato infatti nel lontano 1902. La cucina, nelle sapienti mani di Claudio Vicina e di sua moglie Anna, è quella tipica piemontese, con il giusto tocco di modernità, che la rispetta e non la stravolge. Eccezionale la carta dei vini: in questo caso bisogna farsi consigliare da Stefano Vicina, fratello dello chef.

E se in precedenza avete provato la ricetta del vitello tonnato di Casa Vicina, ora è il momento di preparare la lasagna chiusa piemontese. Buon appetito!

Print Recipe
Lasagna chiusa piemontese
lasagna chiusa piemontese
Voti: 1
Valutazione: 5
You:
Rate this recipe!
Porzioni
persone
Ingredienti
Per la besciamella:
Per la pasta all'uovo:
Porzioni
persone
Ingredienti
Per la besciamella:
Per la pasta all'uovo:
lasagna chiusa piemontese
Voti: 1
Valutazione: 5
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Per preparare il ragù, tritare le due carni in modo grossolano insieme ai gusti.
  2. Mettere quanto ottenuto in una pentola con olio extravergine d’oliva.
  3. Rosolare bene e bagnare poi con il vino rosso.
  4. Fare evaporare ed aggiungere la salsa di pomodoro; lasciar cuocere fino a quando la carne risulterà tenera.
  5. Nel frattempo, ridurre di metà volume la panna a fuoco lento, salare e pepare.
  6. Mantenere calda fino all’utilizzo.
  7. Con la pasta fresca, tirare la sfoglia sottile e formare dei mucchietti di ragù, adagiando su ciascuno la besciamella.
  8. Richiudere la pasta su se stessa, per ottenere dei ravioli pizzicati grossi.
  9. Cuocere in acqua bollente salata per 3/4 minuti.
  10. Impiattare le lasagne e spolverare con il Grana Padano e un filo di olio extravergine d’oliva.
Condividi questa Ricetta
Simone Pazzano
Curioso prima di tutto, poi giornalista e blogger. E questa curiosità della vita non poteva che portarmi ad amare i viaggi e il cibo in ogni sua forma. Fotocamera e taccuino alla mano, amo imbattermi in storie nuove da raccontare.
https://simonepazzano.com

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Top