Le frittelle di Carnevale alle mele sono la ricetta perfetta per chi ama i dolci non eccessivamente zuccherati. È semplice, veloce e amata da tutti. Ecco come realizzarla.

Frittelle dolci di Carnevale alle mele
Lo so, vado forse in controtendenza, forse vi darò un dispiacere, ma a me il Carnevale non è mai piaciuto. Scusate, ma devo essere sincera. Non ho mai amato i travestimenti (negli anni sono stata Pierrot, arlecchino, la fata turchina, un pagliaccio e una giapponese) i coriandoli, le stelle filanti, i carri e neppure i dolci che di solito si mangiano a Carnevale sono tra i miei preferiti. Insomma, ho preferito essere sincera. Ecco, diciamo che se non ci fossero le nane il Carnevale per me potrebbe non esistere. Però, c’è un bel però. A loro non solo piace…ne vanno matte!
Hanno già cominciato quasi un mese fa a decidere i loro costumi (e naturalmente hanno stabilito che saranno due principesse), a chiedere l’acquisto di montagne di sacchetti di coriandoli e a insistere per il pomeriggio in cui, insieme a loro, avrei preparato le frittelle di Carnevale. E allora oggi mi tocca. La ricetta è quella di mia mamma, altra appassionata del Carnevale, e le frittelle sono quelle che mi ha sempre fatto lei che, invece, non era molto per i dolci. Si tratta infatti di una variante alle mele, dove queste ultime vengono tagliate a fette orizzantali, immerse nella pastella e fritte. Se vi piacciono i dolci non eccessivamente dolci (scusate il controsenso), questa ricetta con le mele potrebbe andare bene anche per voi.
Come fare le frittelle di carnevale
Iniziamo dagli ingredienti: per preparare le frittelle di Carnevale, avrete bisogno di 140 grammi di farina, 1 uovo, 2 albumi, mezzo bicchiere di latte e 4 mele.
Io uso una ciotola abbastanza grande. Metto la farina a fontana, al centro sguscio l’uovo e aggiungo la metà del latte. Non dovete stancarvi di mescolare. Questo lavoro va fatto (anche se è noioso), perché la pastella deve diventare liscia e morbida. Quando vi sentirete vicini all’obiettivo diluite con il latte restante e mescolate ancora un po’. Riponete poi la ciotola in frigorifero per un’oretta, coperta con un panno.
Nel frattempo sbucciate 4 mele tagliandole a fettine un po’ spesse. Bagnate poi leggermente con il succo di limone per evitare che anneriscano. Lasciatele riposare un quarto d’ora.
A questo punto mele e pastella devono unirsi. Immergete rapidamente le fette di mele nella pastella facendo attenzione che le mele siano tutte belle ricoperte.
Prendete una padella larga, antiaderente, scaldate una quantità generosa di olio e friggete le frittelle di Carnevale (pochi pezzi alla volta, mi raccomando!). Quando si sono colorite, toglietele dall’olio (ricordatevi di prenderle con una paletta di quelle forate così l’olio in eccesso se ne andrà da solo), asciugatele su un foglio di carta assorbente da cucina, mettetele su un bel piatto e spolverate di zucchero a velo.
La ricetta per frittelle di carnevale è pronta! E che Carnevale abbia inizio!
Per festeggiare al meglio, leggete anche:
- Menù di carnevale: le ricette della tradizione
- Polpettine coriandoli di Carnevale, dello chef Stefano De Gregorio
- Il party di Carnevale a casa tua: come uscirne vivo e goderti la festa
- In una ciotola disporre la farina a fontana, rompere l'uovo al centro e aggiungere la metà del latte. Mescolare con una frusta finché la pastella diventa liscia e morbida.
- Diluire con il latte restante e mescolare ancora un po’. Riporre poi la ciotola in frigorifero per un’oretta, coperta con un panno.
- Nel frattempo sbucciare le mele, eliminare il torsolo e tagliarle a dischi alti non più di 1 cm. Bagnarle poi leggermente con il succo di limone per evitare che anneriscano e lasciarle riposare un quarto d’ora.
- A questo punto in una padella larga e antiaderente scaldare una quantità generosa di olio.
- Immergere rapidamente le fette di mele nella pastella ricoprendole completamente e friggetele nell'olio caldo.
- Man mano che si coloriscono, scolarle con una schiumarola su carta assorbente.
- Una volta tiepide spolverarle con zucchero a velo.