Oggi prepariamo una ricetta col quinto quarto. Si tratta di una squisita lingua di vitello alla birra su pesto siciliano ed erbette. Un piatto pensato da Marcello Valentino, cuoco della Compagnia degli Chef e amico di blog Sfizioso.
Lingua di vitello: quinto quarto
La lingua di vitello è un taglio che non deve intimorirti, perché ha un sapore delicato e si presta a molte preparazioni. Insieme alle altre frattaglie, la lingua fa parte della famiglia del quinto quarto e quando la acquisti dal macellaio assicurati che sia elastica e morbida. Una volta comprata puoi sbizzarrirti con diverse cotture: puoi cucinare la lingua di vitello lessata, in umido, affumicata o salmistrata.
Leggi la nostra Scuola di Cucina su questo taglio speciale: Tutto quello che avreste voluto sapere sulla lingua di vitello (e non avete mai osato chiedere).
Altre idee per cucinare la lingua di vitello:
Lingua, bagnetto verde e cetrioli in osmosi di Stefano De Gregorio
Lingua di vitello in bagnetto piemontese di Cesare Battisti