Lingua di vitello con salsa bernese, senape, miele e asparagi
La lingua di vitello con salsa bernese, senape, miele e asparagi è una ricetta gourmet di chef Davide Puleio, romano trapiantato a Milano che lavora al ristorante Alchimia.
Piatto
Antipasto
Cucina
Italiana
Porzioni
4
persone
Porzioni
4
persone
Ingredienti
Per la lingua di vitello:
1
kg
lingua di vitello
1
carota
1
cipolla
1
costa di sedano
80
g
senape
80
g
miele di bosco
3
asparagi verdi
Per la salsa Bernese:
50
g
scalogno
50
g
aceto di champagne
120
g
tuorlo d’uovo
3
g
sale
1
g
senape
80
g
acqua
130
g
burro chiarificato
Istruzioni
Per la lingua:
Condire la lingua con sale e pepe e porla in una busta sottovuoto con
le verdure precedentemente lavate pulite e tagliate a mirepoix.
Cuocere in forno a vapore per 16 h ad una temperatura di 75 c°.
Una volta cotta togliere la pelle superficiale, raffreddare e porzionare.
Per la bernese calda al sifone: Far ridurre in un pentolini l’aceto e lo scalogno
lamellato facendo asciugare del tutto, aggiungere quindi tutti gli ingredienti in un
frullatore e frullare a media potenza, quindi filtrare con un colino ed inserire il
composto nel sifone inserendo 2 cariche.
Tenere il sifone in caldo ad una temperatura costante di 60 c°
Per la glassa miele e senape:
Unire miele di bosco e senape in parti uguali in una
bastardella ed emulsionare con una frusta.
Finitura:
Rosolare solo da un lato la porzione di lingua in una padella anti aderente
con anche i due asparagi precedentemente mondati e sbianchiti, disporre gli
ingredienti sul piatto di portata, laccare quindi la lingua con la salsa di miele e
senape coprendo per ultimo con la spuma di bernese.
Completare con qualche goccia di fondo di carne e germogli di crescione.