Messicani, gli involtini lombardi

Involtini che avvolgono polpette, ecco cosa sono i messicani. Tipica ricetta milanese, non della tradizione povera, i messicani sono a base di fesa di vitello, un taglio di carne piuttosto pregiato e contengono polpa di vitello macinata (e non solo), altra parte di buona qualità. I messicani vengono poi infilzati su degli stuzziconi lunghi e cucinati in casseruola con burro, salvia e un poco poco di Marsala, oppure cucinati in umido con la salsa di pomodoro.

Perché i messicani si chiamano così?

Non si sa, o meglio, noi non siamo riusciti a trovare una spiegazione. Adesso ve li descriviamo, vedete voi se riuscite a scoprire il perché in base alla ricetta di questi involtini sfiziosi.

Fesa e polpa, due tagli di carne di vitello magri e scelti

Sia la fesa di vitello che la polpa sono due tagli magri. La fesa più di tutti e, infatti, è composta da ben 5 tipi diversi di muscoli. Taglio ricco di proteine ma leggero e digeribile (un po’ tutta la carne di vitello ha queste caratteristiche), la fesa è perfetta da prendere in considerazione quando si decide di seguire una dieta ipocalorica che includa anche tanto sport, perché è un taglio magro e contiene poche calorie e pochi grassi ma dà tanto nutrimento.

Approfondisci qui la fesa di vitello e come cucinarla

La polpa di vitello, anche lui come la fesa, è un taglio di carne di vitello che si ricava dalla spalla del vitello e, proprio come faremo in questa ricetta, si usa normalmente per fare il macinato di primo taglio, ovvero un macinato di qualità, oppure spezzatini e ricette a cottura lunga anche col vino (rosso, per lo più).

Approfondisci qui la polpa di vitello e le ricette per cucinarla al meglio

Print Recipe
Messicani, gli involtini lombardi
Involtini di fesa di vitello che avvolgono polpette fatte di polpa macinata di vitello, ecco cosa sono i messicani, una tipica ricetta milanese.
messicani-invoiltini-milano
Voti: 2
Valutazione: 3.5
You:
Rate this recipe!
Cucina Lombarda
Porzioni
persone
Ingredienti
Cucina Lombarda
Porzioni
persone
Ingredienti
messicani-invoiltini-milano
Voti: 2
Valutazione: 3.5
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
Per le polpettine
  1. In una ciotola capiente, aggiungete la polpa macinata, la salsiccia liberata dal suo budello, i fegatini di polpo e mescolate bene
  2. Sbattete un uovo a parte e aggiungete anche quello, insieme a del prezzemolo tritato, se vi piace, dell'aglio passato nello schiaccia aglio e il parmigiano grattugiato
  3. Nel frattempo, farete ammollare il pane nel latte, poi lo strizzate e lo aggiungete al resto dell'impasto
  4. Aggiungete sale, pepe e noce moscata e formate 16 polpettine (per 16 ripieni) oppure 8, se volete degli involtini più randi (e non avete pazienza)
Per gli involtini
  1. A questo punto, prendete le fette di fesa e battetele, così cuoceranno bene loro e lasceranno che si cuocia bene anche la polpetta al loro interno
  2. Farcitele con le polpettine e richiudetele a mo' di fagottino o involtino
  3. Passate velocemente gli involtini nella farina, senza che si carichino troppo
  4. Infilzatene due o tre con lo stesso lungo stuzzicadenti infilando una foglia di salvia tra un involtino e l'altro e cuocete i messicani in padella con del burro e del Marsala che farete sfumare all'inizio per poi proseguire la cottura fino alla fine
Condividi questa Ricetta
Alice Bignardi
Web Editor. Scopro l'Italia un ingrediente alla volta. Seguo gli chef in cucina e mi faccio raccontare tutti i loro segreti!

    Potrebbero interessarti anche...

    4 thoughts on “Messicani, gli involtini lombardi

    1. Buongiorno Alice, il nome degli involtini ha origine dalla loro forma, cilindrica e allungata che ricorda i sigari messicani!
      (così mi ha raccontato mia mamma!)

      Buona giornata a tutti!!!

      1. Buongiorno a te Silvia. Grande, grazie mille per il messaggio, ci sta come spiegazione. E grazie anche alla mamma! Un saluto da Sfizioso

    2. perché sono avvolti dal “poncho” come un messicano mia mamma faceva la polpetta avvolta nel prosciutto cotto e poi li metteva in gelatina

    3. Buongiorno Paolo, grazie per averci dato un’altro bellissimo spunto. Buona la ricetta in gelatina! Saluti da Sfizioso

    Lascia un commento

    Top