Siamo arrivati al termine del nostro menu di Natale con Fabrizio Albini. L’ultima portata è ovviamente il dolce e per ingolosirci, lo chef bresciano del ristorante The Stage di Milano ha preparato una deliziosa tarte tatin.
La ricetta della tarte tatin è un classico della cucina francese e più in generale della pasticceria mondiale. La tarte tatin è una torta di mele capovolta, in cui le mele vengono caramellate in burro e zucchero prima che la torta venga cotta.
La tarte tatin: origine
La storia della tarte tatin comincia con un errore. Almeno secondo la leggenda. Sembra che questo dolce sia nato in Francia, a Lamotte-Beuvron, dove le sorelle Stephanie e Caroline Tatin gestivano un ristorante, che esiste ancora sotto il nome di “hôtel-restaurant Tatin”, di fronte alla stazione frequentata da molti cacciatori. Una domenica mentre erano intente a preparare una torta di mele per alcuni cacciatori, una delle due sorelle si è dimenticata di mettere la pasta brisé sotto la torta: in questo modo le mele si sono caramellate nel burro e nello zucchero. Per rimediare all’errore ha messo quindi la pasta brisée al di sopra del composto ottenuto e poi ha capovolto il tutto in un piatto. I cacciatori presenti per il pranzo apprezzarono molto questa torta, che da quel momento è diventata la celebre “tarte tatin”.
Fabrizio Albini ci ha preparato un menu completo per il nostro Natale Sfizioso. Se ti sei persa le ricette precedenti, ecco il riepilogo.
- Antipasto: la ricetta della tartare di vitello con cialde di riso rosso e maionese al tartufo;
- Primo: la ricetta del raviolo di pasta fresca al vitello bollito, caprino e marsala;
- Secondo: la ricetta del vitello all’olio;
- Piatto principale: la ricetta dell’arrosto di controfiletto annegato.
Qui invece trovi tutte le altre ricette realizzate da Fabrizio Albini per blog Sfizioso.