Passatelli asciutti ai funghi: una ricetta golosa per una serata uggiosa

Come consolarsi in una giornata autunnale quando il cielo e grigio, scende la pioggia e abbiamo solo voglia di qualcosa di caldo: con un piatto di passatelli asciutti ai funghi. I passatelli ai funghi sono la cura per ogni male, la medicina per il malumore, quel piatto che state cercando per sentirvi coccolati e avvolti dal sapore unico di una ricetta così saporita e deliziosa. Fare i passatelli in casa è un rito rilassante, un gesto semplice anche per i più inesperti che impareranno a preparare un piatto della tradizione facile da fare e gustosissimo. E non dobbiamo per forza aver pronto il brodo, i passatelli si possono anche mangiare asciutti. Vediamo insieme tutti i segreti per preparare dei passatelli ai funghi strepitosi.

Leggi anche:

Tortelloni in brodo di vitello

Gnocchi al forno con vitello e carciofi

Fettine di vitello gratinate con funghi champignon

Passatelli asciutti: ricetta semplice per prepararli a casa

I passatelli fanno parte di una tradizione antica delle case contadine dell’Emilia Romagna. Ma sono diffusi anche nelle Marche e nel Lazio, e ormai sono entrati in ogni casa d’Italia con la loro consistenza unica e il gusto eccezionale. È un piatto povero, con ingredienti semplici come pane raffermo, formaggio, uova e aromi. Preparare i passatelli asciutti non è molto diverso che preparare quelli in brodo, e potete farlo anche senza strumenti particolari. Per ottenere la forma caratteristica di questa pasta di pane, basta avere a portata di mano uno schiacciapatate, oppure un tritacarne che abbia dei fori abbastanza grandi. In questo modo otterrete dei filamenti rugosi e abbastanza consistenti. Vediamo insieme come prepararli.

Ingredienti, impasto, riposo e cottura

  • Versate sul piano di lavoro il pane grattugiato mescolato con il parmigiano. Rompete un uovo per ospite all’interno e poi aggiungete sale, scorza di limone e noce moscata
  • Impastate gli ingredienti fino a ottenere un panetto di impasto sodo. Attenzione perchè non deve attaccarsi alle mani
  • Mettete il panetto in frigorifero per 2 ore e lavoratelo ogni 20 minuti.
  • Tagliate l’impasto in 2-3 parti e poi fatelo passare tra i fori dello schiacciapatate. Mettete i passatelli su un vassoio con della farina e lasciateli asciugare per 30 minuti
  • Tuffate i passatelli in acqua o brodo, e cuoceteli finchè non riaffioreranno a galla. Basteranno pochissimi minuti

Passatelli asciutti, ricette per abbinarli

Una volta preparati i passatelli asciutti dobbiamo solo scegliere come condirli. Noi oggi abbiamo deciso di preparare i passatelli asciutti ai funghi, con un goloso ragù di finferli. Una cosa molto diversa dai classici passatelli asciutti ricetta della nonna, ma dal sapore unico e irresistibile. I passatelli asciutti con crema di parmigiano sono un’ottima alternativa per una cena che piace sia a grandi che piccini. I passatelli asciutti si possono servire anche con il pesce, oppure con un sugo delizioso a base di verdure. Un condimento per i passatelli asciutti goloso è a base di pancetta o prosciutto e con un fondo delicato di porri passati in padella. Una ricetta da leccarsi i baffi.

Altre golose ricette con i funghi:

Ravioli di ristretto di vitello con ragù finferli e zucca

Scaloppine di vitello ai funghi porcini

Filone di vitello con funghi e datterini

Print Recipe
Passatelli asciutti ai funghi: una ricetta golosa per una serata uggiosa
passatelli-asciutti-ricetta
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 5 minuti
Porzioni
persone
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 5 minuti
Porzioni
persone
passatelli-asciutti-ricetta
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Cominciamo a preparare i passatelli. In una ciotola aggiungete e impastate pane, parmigiano, noce moscata e buccia di limone grattugiata, sale e pepe.
  2. Aggiungete le uova e continuate a impastare fino a ottenere un composto compatto. Formate una palla, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lascia riposare un paio d’ore.
  3. Una volta trascorso il tempo, formate i passatelli con l’apposito attrezzo, oppure utilizzando lo schiacciapatate.
  4. Fate cuocere i passatelli per un paio di minuti in abbondante acqua salata.
  5. Prearate il ragù mettendo in una casseruola i cubetti di sedano, carota e cipolla. Fate rosolare tutto nel burro a fuoco dolce.
  6. Aggiungete la carne di vitello e fate rosolare. Sfumate con del marsala e regolate di sale e pepe. Unite i finferli puliti, il timo e fate cuocere per 5-6 minuti.
  7. Scolate i passatelli all'interno della casseruola con il ragù di finferli e fate cuocere ancora per un paio di minuti. Mantecate con il parmigiano e servite.
Condividi questa Ricetta
Francesca Sponchia
Collezionista di grassi saturi e attivista per i diritti civili del burro. Rabdomante di piatti perfetti nei menu' dei ristoranti, nel tempo libero mangio ravioli crudi.

    Potrebbero interessarti anche...

    Lascia un commento

    Top