Polpette di vitello con pecorino toscano e cavolo nero

Una versione originale e diversa dal solito delle classiche polpette di vitello: mai provate con cavolo nero e pecorino toscano?

polpette-di-vitello-con-cavolo-nero-e-pecorino

Ode al cavolo nero

L’umile cavolo nero è una verdura in realtà molto gustosa, poco calorica e ricchissima di proprietà benefiche.

In cucina si presta a tantissime preparazioni diverse, dalla frittata allo spezzatino, anche se di solito ci si ferma alle classiche zuppe e minestre, come la ribollita, piatto tipico della cucina toscana.

Queste polpette sono un modo gustoso e furbo per utilizzare il cavolo nero: se vi chiedete cosa fare di quello avanzato dalla minestra della sera prima, questa è la soluzione, da proporre anche ai bambini.

Il pecorino toscano

polpette vitello cavolo nero pecorino

Altro grande protagonista di questa ricetta è il pecorino toscano Dop: formaggio che vanta la denominazione d’origine protetta dal 1996, può essere fresco oppure stagionato.

In questa ricetta lo useremo stagionato, per dare una nota più decisa alle polpette e bilanciare il gusto del cavolo verde. Basta mescolare insieme il macinato di vitello, del pane raffermo ammollato nel latte, il cavolo precedentemente sbollentato, strizzato e tritato, un uovo e il pecorino: si formano le polpette, si friggono e si mangiano subito, perché resistere è impossibile!

Print Recipe
Polpette di vitello con pecorino toscano e cavolo nero
polpette-di-vitello-con-cavolo-nero-e-pecorino
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Cucina Italiana
Porzioni
polpette
polpette-di-vitello-con-cavolo-nero-e-pecorino
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Lavate le foglie di cavolo nero, eliminate le coste dure e sbollentatelo in acqua bollente salata per 5 minuti.
  2. Scolate, lasciate raffreddare, quindi strizzate bene con le mani e tritatelo molo bene.
  3. Sbriciolate la mollica di pane raffermo in un contenitore, versate il latte e lasciate ammorbidire.
  4. Riunite in una ciotola tutti gli ingredienti: il cavolo nero lessato e tritato, il macinato di vitello, il pane ben strizzato, l’uovo e il pecorino grattugiato.
  5. Impastate bene prima con una forchetta e poi con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo e aggiustate di sale e pepe.
  6. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate riposare l’impasto in frigo per almeno un paio d’ore (ma anche tutta la notte andrà benissimo).
  7. Trascorso questo tempo, prelevate un pezzetto di impasto da circa 35 g alla volta e, con le mani inumidite, formate le polpette e passatele nel pan grattato.
  8. Friggetele in olio bollente fino a doratura, poi scolatele su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servite subito.
Condividi questa Ricetta
Sara Sguerri
Classe 1984, toscana DOC. Foodblogger dal lontano 2007, oggi cucino, fotografo e scrivo anche per lavoro e non solo per passione. Sono una mamma rockettara, amo i gatti, il mare ed il buon vino!

    Potrebbero interessarti anche...

    Lascia un commento

    Top