Polpette e patate in umido

polpette e patate

Buone, morbide e talmente sfiziose che sono uno dei cibi più amati dai bambini: cosa sono? Stiamo parlando di polpette e patate, un abbinamento di secondo e contorno classico che può trasformarsi in infinite varianti a seconda dei metodi di cottura e degli ingredienti delle polpette. Oggi ti proponiamo la ricetta di polpette e patate in umido, cucinate a mo’ di spezzatino e servite con una golosissima puccia con cui scarpettare. Basta preparare le polpette, friggerle in abbondante olio e asciugarle su carta assorbente. A parte si prepara un soffritto con della cipolla, si aggiunge il brodo di carne, le patate, poi le polpette e si porta tutto a cottura.

Leggi anche: “Polpette, storia, ricette e 5 errori da non fare”

L’impasto delle polpette

Per preparare l’impasto delle polpette è necessario scegliere una carne macinata che sia un po’ grassa: questo aumenta la morbidezza e migliora il gusto. Noi le abbiamo preparate con il macinato di vitello per due motivi. Il primo è che la carne di vitello è più digeribile e, dato che si tratta di polpette fritte, alleggerire un po’ la ricetta non guasta.

Ti potrebbe interessare anche:

Il secondo è che la carne di vitello è delicata ma il suo sapore si abbina alla perfezione con gli altri ingredienti, classicissimi. Mix di pecorino e Parmigiano, mollica di pane ammollata nel latte, sale, pepe e prezzemolo sono mescolati per ottenere queste polpette dal gusto molto saporito. Un impasto classico, che ricorda la nonna e che è condiviso da gran parte degli italiani. In quanto alla scelta delle patate, meglio a pasta gialla. Sono compatte, sode e poco farinose e resistono meglio alla cottura e possono essere cotte in umido, al forno, fritte o lesse. 

Scopri:

Print Recipe
Polpette e patate in umido
polpette e patate
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 55 minuti
Porzioni
persone
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 55 minuti
Porzioni
persone
polpette e patate
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Per preparare le polpette fritte, iniziare a mettere la carne macinata in una ciotola e aggiungere un po' di sale e lasciare insaporire, nel frattempo tritare una cipolla finemente, le patate a cubetti e tenere da parte separati. Le patate in acqua fredda altrimenti anneriscono
  2. Poi aggiungere la mollica di pane ammollata nel latte e strizzata e il parmigiano Mescolare tutti gli ingredienti e successivamente aggiungere anche l'uovo, un altro pizzico di sale, l'aglio tritato, il pepe nero e il prezzemolo e mescolare tutto nuovamente con una forchetta
  3. A questo punto preparare le polpette posizionando una porzione di impasto al centro del palmo della mano e con l'altra effettuare un movimento rotatorio per formare la pallina ed esercitare una leggera pressione per schiacciarle un po'
  4. Passare tutte le polpette in una teglia con del pangrattato e nel frattempo scaldare una padella ampia con i bordi alti e abbondante olio di oliva extravergine
  5. Poi friggere le polpette poco alla volta in modo che la temperatura dell'olio sia stabile e asciugarle su carta assorbente e tenere da parte
  6. Adesso scaldare una pentola con i bordi alti, aggiungere 3 cucchiai di olio e appassire la cipolla precedentemente tritata
  7. Aggiungere il brodo alla pentola, portare a bollore e aggiungere le patate e cuocere per 25 minuti
  8. Successivamente aggiungere le polpette e cuocere per altri 20 minuti senza coperchio per far restringere la salsa.
  9. Trascorso il tempo, regolare di sale se necessario, aggiungere due rametti di rosmarino, lasciare riposare 5 minuti e servire
Condividi questa Ricetta
Alice Bignardi
Web Editor. Scopro l'Italia un ingrediente alla volta. Seguo gli chef in cucina e mi faccio raccontare tutti i loro segreti!

    Potrebbero interessarti anche...

    Lascia un commento

    Top