L’arrivo dell’inverno e del grande freddo apre “ufficialmente” la stagione dei comfort food, quelli che piacciono a noi, che portano calore in casa in tutti i sensi. Ognuno ha il suo preferito ma, generalmente, zuppe e minestre sono quelle che più scaldano le nostre tavole. Altri invece come comfort food amano molto le polpette. Io con questa ricetta ho unito le due cose: oggi prepariamo polpette in brodo e stracciatella.
Come detto, questa ricetta è dedicata agli amanti del brodo, quello saporito che ricorda le nostre nonne. La stracciatella in brodo è un piatto tipico della cucina laziale e nasce come piatto del riciclo: l’uovo veniva infatti cotto nel brodo di carne avanzato.
Come si fa la stracciatella in brodo alla romana
Una minestra come questa viene preparata in maniera simile in tante altre regioni italiane, ma se parliamo di stracciatella in brodo ci riferiamo per forza a Roma e più in generale al Lazio. Si tratta di una ricetta leggera e dal sapore delicato, al contrario di altre minestre che hanno come base il battuto di lardo, cipolla, prezzemolo e sedano.
Ecco ingredienti e preparazione per fare la stracciatella in brodo classica:
Ingredienti
1 litro di brodo di carne
4 uova
4 cucchiaiate di parmigiano
profumo di noce moscata
sale
Preparazione
In una ciotola rompi le uova e sbattile con una forchetta unendo formaggio grattugiato, un pizzico di noce moscata e sale.
Metti sul fuoco una casseruola col brodo di carne e quando arriva a bollore togli da fuoco e versa rapidamente il composto di uova, sbattendolo con una forchetta o la frusta.
Lascia quindi bollire la stracciatella per 5 minuti a fuoco moderato. Poi servi.