Polpette di vitello. Sandra Salerno sfida Nicola Batavia

E ora è il momento della sfidante! Sandra Salerno sfida Nicola Batavia con un must: le polpette di vitello! Perché? Sandra le ama particolarmente. Gliele ho viste fare molte volte e in tanti modi diversi: stufate, al sugo, al forno e fritte. «Adoro le kofte turche, super speziate e spesso, quando ho ospiti a casa, scelgo di preparare un grande vassoio di polpette, magari realizzate con ingredienti diversi, un bel contorno e un dolce. E la cena è fatta», mi ha detto mentre le cucinava sottolinenado come questa scelta le permettesse di organizzare il menu il giorno prima. Queste sono le “piccole astuzie” di Sandra e, ammettiamolo, fanno piacere a tutti!

Protagoniste di questa ricetta sono le spezie e le erbe aromatiche che Sandra usa spesso perché, come ci insegna, aggiungono sapore senza appesantire. In questo modo riusciamo anche a diminuire l’uso del sale. Sandra ha deciso di andare in gara con Nicola puntando su una versione di polpette che diventa un piatto unico: comodo, semplice e pratico, molto pratico. Secondo me ha ottime possibilità di vincere!

Cosa fare per preparare le polpette di vitello di Sandra?

polpette di vitello

Prima di tutto: la spesa!

Ci servono: 400 grammi di carne di vitello, 150 grammi di pan grattato, 1 uovo (sbattuto), 1 cucchiaino di semi di cumino macinati, 2 cucchiaini misti tra prezzemolo, coriandolo e aneto tritati molto finemente, 1 spicchio di aglio tritato senza anima, sale e pepe nero.

Per cucinare i ceci ci occorrono: 350 grammi di ceci già lessati, olio extravergine di oliva, 1 cucchiaino di timo secco, 2 spicchi di aglio tagliati a fette, 2,5 dl di brodo vegetale, sale e pepe nero.

Via, si comincia con le polpette!

Mescolare in una ciotola la carne, il pan grattato, l’uovo sbattuto, i semi di cumino, i cucchiaini di prezzemolo, coriandolo e aneto tagliati, l’aglio, un pizzico di sale e uno di pepe nero. Formare delle palline e cuocerle in padella con un filo di olio extravergine di oliva per 5 minuti. Metterle in un recipiente e tenerle al caldo.

Aggiungere ancora un filo di extravergine nella stessa padella usata per fare le polpette. Mettere i cipollotti tagliati, l’aglio e il timo e far rosolare 3-4 minuti. Aggiungere i ceci, poco brodo (mezzo bicchiere è abbastanza)e lasciar cuocere 10 minuti. Aggiungere le polpette e coprire con il brodo rimasto. Cuocere per altri 20 minuti.

Servire le polpette di vitello calde, con poco limone spremuto e pepe macinato, accompagnando con del riso basmati. E buon appetito!

Print Recipe
La ricetta delle polpette di vitello di Sandra Salerno
polpette di vitello
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Per cucinare i ceci:
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 40 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Per cucinare i ceci:
polpette di vitello
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Mescolare in una ciotola la carne, il pan grattato, l’uovo sbattuto, i semi di cumino, i cucchiaini di prezzemolo, coriandolo e aneto tagliati, l’aglio, un pizzico di sale e uno di pepe nero. Formare delle palline e cuocerle in padella con un filo di olio extravergine di oliva per 5 minuti.
  2. Metterle in un recipiente e tenerle al caldo.
  3. Aggiungere ancora un filo di olio extravergine nella stessa padella usata per fare le polpette. Mettere i cipollotti tagliati, l’aglio e il timo e far rosolare 3-4 minuti.
  4. Aggiungere i ceci, poco brodo (mezzo bicchiere è abbastanza) e lasciar cuocere 10 minuti.
  5. Aggiungere le polpette e coprire con il brodo rimasto. Cuocere per altri 20 minuti.
  6. Servire le polpette di vitello calde, con poco limone spremuto e pepe macinato, accompagnando con del riso basmati.
Condividi questa Ricetta
Sandra Salerno
Food blogger giramondo, torinese, appassionata di esotismo e tipicità locali. Crea storie e ricette sul suo sito, www.untoccodizenzero.it. Per Baldini & Castoldi ha scritto il libro "Asparagi, Bagoss e altre cose buone".
http://www.untoccodizenzero.it

    Potrebbero interessarti anche...

    Lascia un commento

    Top