Ramen abruzzese con pallottine e spaghetti alla chitarra

Continuiamo a viaggiare in cucina grazie alle ricette di Chef Deg. Dopo aver italianizzato una specialità hawaiana come le poke bowl, oggi trasformiamo il ramen, piatto tipico della cucina orientale. In questa ricetta Chef Deg ci insegna come creare un ramen abruzzese!

Curiosa di scoprire come? Vediamo i dettagli della ricetta.

ramen abruzzese pallottine e spaghetti alla chitarra

Un ramen in Abruzzo: gli ingredienti

Per portare il ramen in Abruzzo, lo chef ha deciso di utilizzare alcuni ingredienti tipici della regione del centro Italia. Senza dimenticare ovviamente le influenze orientali alla base del ramen.

Quindi per preparare questo piatto abbiamo bisogno di:

  • un buon brodo di carne, che puoi fare con ossa e ritagli di vitello;
  • pallottine, le squisite polpettine abruzzesi che nella tradizione vengono usate con il sugo per condire gli spaghetti alla chitarra;
  • e poi, appunto, gli spaghetti alla chitarra, un’altra bontà tipica di quest’angolo d’Italia.

Una ricetta che si compone quindi di 3 fasi: la preparazione del brodo, quella delle pallottine e infine la composizione del ramen.

Non farti spaventare, perché in fondo non è una ricetta complicata. E vedrai che il risultato finale ti piacerà moltissimo! Sicuramente un’idea per far colpo sugli ospiti.

Ti interessa anche il viaggio culinario con i Poke?
Leggi:

Poke bowl all’italiana: le nostre ricette regionali


ramen abruzzese pallottine e spaghetti alla chitarra

Ecco la ricetta del ramen abruzzese con pallottine e spaghetti alla chitarra.

Print Recipe
Ramen abruzzese
ramen abruzzese pallottine e spaghetti alla chitarra
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Piatto Piatto unico
Cucina Esotica
Porzioni
persone
Ingredienti
Piatto Piatto unico
Cucina Esotica
Porzioni
persone
Ingredienti
ramen abruzzese pallottine e spaghetti alla chitarra
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
Per il brodo
  1. In una pentola grande, aggiungere le verdure, i ritagli di vitello, le ossa precedentemente lavate e portare a bollore. Una volta che il brodo inizierà a bollire, abbassare la fiamma e far sobbollire senza coperchio per 40 minuti, schiumare dalle impurità.
  2. Passati i 40 minuti, spegnere il fuoco, filtrare con colino fine e aggiungere il Katsuobushi, lasciare riposare per 20 minuti.
Per le pallottine
  1. In una boule, aggiungere tutti gli ingredienti, impastare e formare delle polpettine di circa 1 cm di diametro, infarinare leggermente e cuocere con un filo d’olio in una padella, regolare di sale.
Per il ramen
  1. Su una placca da forno, aggiungere i pomodori tagliati a metà conditi con olio e sale, mettere in forno a 200° per 30 minuti.
  2. Portare a bollore dell’acqua in una pentola e cuocere le uova per 5 minuti dal bollore, una volta pronte, raffreddarle in acqua e ghiaccio.
  3. Cuocere in abbondante acqua salata gli spaghetti alla chitarra.
  4. In una ciotola adatta a contenere un ramen, aggiungere gli spaghetti cotti, il brodo precedentemente filtrato regolato di sale e riportato a bollore.
  5. Aggiungere quindi il pak-choi tagliato, gli spinacini novelli, le taccole, il pomodoro arrostito, l’uovo, le pallottine, le pannocchie e il cipollotto fresco tagliato aggiungendo sia la parte bianca che la parte verde.
Condividi questa Ricetta
Simone Pazzano
Curioso prima di tutto, poi giornalista e blogger. E questa curiosità della vita non poteva che portarmi ad amare i viaggi e il cibo in ogni sua forma. Fotocamera e taccuino alla mano, amo imbattermi in storie nuove da raccontare.
https://simonepazzano.com

Lascia un commento

Top