Ramen piemontese con tagliolini e bollito

Quella di oggi è una ricetta che ci fa viaggiare tra Oriente e Piemonte. Chef Deg ci insegna infatti a preparare un ramen piemontese! Partiamo quindi da un piatto tipico della cucina orientale e lo italianizziamo con alcune preparazioni tradizionali del Piemonte. Il risultato finale sarà uno squisito ramen con tagliolini e bollito. Da leccarsi i baffi!

ramen tagliolini e bollito piemontese

Vuoi scoprire gli altri ramen regionali?

Mentre qui trovi la ricetta del ramen all’italiana della nostra amica food blogger Teresa Balzano.

ramen tagliolini e bollito piemontese

Per rendere piemontese questo ramen, Chef Deg ha utilizzato alcuni elementi tipici della cucina regionale. Come il bollito, che in questo caso prepariamo in maniera semplificata, solo con la lingua di vitello. E come i tagliolini all’uovo che ritroviamo nel ramen insieme ai peperoni, altro ingrediente ricorrente nella cucina tradizionale piemontese.

Alla base della ricetta che realizziamo oggi c’è poi un semplicissimo brodo di carne, grande alleato tra i fornelli per mille preparazioni (qui la scuola di cucina sul brodo di carne).

Non resta che mettersi all’opera! Buon appetito!

Print Recipe
Ramen con tagliolini e bollito di vitello
ramen tagliolini e bollito piemontese
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Porzioni
persone
Ingredienti
Porzioni
persone
Ingredienti
ramen tagliolini e bollito piemontese
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
Per il brodo
  1. In una pentola grande, aggiungere le verdure, i ritagli di vitello, le ossa precedentemente lavate e portare a bollore. Una volta che il brodo inizierà a bollire, inserire il biancostato, abbassare la fiamma e far sobbollire senza coperchio per 40 minuti, schiumare dalle impurità.
  2. Passati i 40 minuti, spegnere il fuoco, togliere il biancostato conservandolo al caldo, filtrare con colino fine e aggiungere il Katsuobushi. Lasciare riposare per 20 minuti, filtrare nuovamente, regolare di sale e tenere in caldo
Per la lingua di vitello
  1. Inserire la lingua in un sacchetto per cottura in sottovuoto, insieme a tutti gli aromi e un cucchiaio di olio, cuocere a 75° per 24 ore, una volta pronta, pulire, porzionare e rendere croccante in padella con un filo d’olio su tutti i lati regolare di sale e tenere in caldo.
Per il ramen
  1. Lasciare in ammollo i funghi shitake, scolare e mettere in un pentolino con ½ litro di acqua a bollore, continuare la cottura per 15 minuti.
  2. Cuocere in abbondante acqua salata i tagliolini per 3-4 minuti, scolare e mettere in una boule adatta a contenere un ramen, aggiungere il brodo di carne, il brodo di funghi, la parte verde del porro tagliata finemente, delle rondelle di porro brasato in padella con olio extra vergine, le rimanenti verdure e onfine con la carne. Servire Caldo
Condividi questa Ricetta
Simone Pazzano
Curioso prima di tutto, poi giornalista e blogger. E questa curiosità della vita non poteva che portarmi ad amare i viaggi e il cibo in ogni sua forma. Fotocamera e taccuino alla mano, amo imbattermi in storie nuove da raccontare.
https://simonepazzano.com

Lascia un commento

Top