Come sarebbe un ramen in Toscana? L’abbiamo chiesto a Chef Deg e lui ha preso questo piatto tipico della cucina orientale e l’ha trasformato con alcuni ingredienti tradizionali toscani. Il risultato: una squisita ricetta di ramen con pici toscani e trippa fritta.

Vuoi scoprire gli altri ramen regionali?
- Ramen abruzzese con pallottine e spaghetti alla chitarra
- Ramen campano con genovese e scialatielli
- Ramen emiliano-romagnolo con passatelli e cotoletta alla bolognese
- Ramen piemontese con tagliolini e bollito di vitello
Mentre qui trovi la ricetta del ramen all’italiana della nostra amica food blogger Teresa Balzano.

Veniamo alla ricetta. Per rendere toscano questo ramen, Chef Deg ha scelto tre elementi davvero tipici della cucina regionale:
- i pici toscani, al posto dei classici noodles. Questi grossi “spaghetti” rustici realizzati con acqua, farina e olio sono davvero molto versatili in cucina. Oltre che genuini.
- La trippa, come ingrediente principale del ramen. Le frattaglie – ovvero il quinto quarto – in Toscana sono molto apprezzate: dalla trippa classica fino al celebre panino con lampredotto.
- Il cavolo nero, elemento immancabile di un altro grande classico della cucina toscana: la ribollita!
Un ramen che si rispetti devi poi avere un buon brodo. In questo caso con Chef Deg prepariamo un brodo di carne, leggero e delicato, che ben si sposa con gli altri ingredienti. Ricorda, per questa ma per molte altre ricette, il brodo è sempre un grande alleato ai fornelli.

Porzioni | persone |
- ossa e ritagli di vitello
- 1 costa sedano
- 1 carota
- 1 cipolla bionda
- 15 g katsuobushi
- 2 l acqua
- sale
- 400 g trippa di vitello sbianchita
- farina di semola di grano duro
- olio di semi di arachide
- pepe
- rosmarino
- sale in fiocchi
- 240 g pici senesi
- 2 pomodori
- 400 g cavolo nero
- 400 g foglie di verza
- 8 cipollotti
- 4 pannocchie mini
- 150 g funghi shitake o funghi secchi
Ingredienti Per il brodo
Per la trippa di vitello
Per il ramen
| ![]() |
- In una pentola grande, aggiungere le verdure, i ritagli di vitello, le ossa precedentemente lavate e portare a bollore. Una volta che il brodo inizierà a bollire, abbassare la fiamma e far sobbollire senza coperchio per 40 minuti, schiumare dalle impurità.
- Passati i 40 minuti, spegnere il fuoco, filtrare con colino fine e aggiungere il Katsuobushi, lasciare riposare per 20 minuti. Filtrare nuovamente, regolare di sale portare a bollore ed aggiungere le foglie di verza e cavolo nero per 8 minuti.
- Passare la trippa precedentemente tagliata a listarelle nella farina, friggere in olio scolare e condire con sale, pepe e rosmarino.
- Su una placca da forno, aggiungere i pomodori tagliati a metà conditi con olio e sale, mettere in forno a 200° per 30 minuti.
- Lasciare in ammollo i funghi shitake, scolare e mettere in un pentolino con ½ litro di acqua a bollore, continuare la cottura per 15 minuti.
- Cuocere in abbondante acqua salata i pici, scolarli e inserirli in una boule adatta a contenere un ramen, aggiungere abbondante brodo di carne caldo, il brodo di funghi e i fughi stessi, il cavolo nero e la verza sbollentata, il pomodoro arrostito, la trippa fritta e ultimare con il cipollotto tagliato finemente. Servire Caldo