La ricetta dei ravioli di carne è uno dei simboli della cucina tradizionale italiana. Diciamo che se ci unisce un po’ tutti da nord a sud, in Liguria rientra proprio nelle ricette più tipiche. I ravioli possono essere di due tipi: di magro e di carne. I primi hanno un delizioso ripieno di boraggine, i secondi un mix di carne di vitello che – se si segue la tradizione – comprende anche animelle e cervella.
Pare che le origini dei ravioli risalgano all’epoca della Repubblica di Genova. Un’idea diffusa racconta infatti che il raviolo sarebbe stato ideato da tale “Ravioli”, capocuoco di Gavi Ligure, roccaforte di quella che all’epoca era la Repubblica di Genova. Non si hanno notizie certe, ma in un contratto di fine 1100 si apprende dell’impegno di un colono savonese a fornire al padrone un pasto per tre persone, alla vendemmia, composto di pane, vino, carne e ravioli. Inevitabilmente la ricetta dei ravioli ha cominciato a diffondersi da Genova grazie all’organizzazione delle fiere e ai commerci, che erano grande occasione di scambio culturale, di usi e costumi.
Puoi perfezionare la ricetta dei ravioli di carne condendoli con un sugo speciale. Magari proprio con il Tocco (‘u tuccu), il tradizionale ragù ligure: qui trovi la ricetta del sugo di carne genovese.
Se vuoi completare la tua cena ligure con un’altra specialità tipica, imperdibile la Cima alla Genovese: leggi la ricetta.
Voglia di andare a mangiare i ravioli direttamente a Genova?
Leggi anche il nostro itinerario enogastronomico: Genova, viaggio nei sapori e nelle bellezze della Superba