Lombatina di vitello con cipolla e capperi

Avete una lombata di vitello e non sapete come cucinarla? E se facessimo una versione della genovese un po’ alternativa?

No, non storcete il naso: la pasta alla genovese è una cosa seria almeno quanto il ragù. Stavolta, però, vi propongo un secondo piatto preparato con carne e cipolla, che ci permette di portare in tavola una pietanza saporita e morbidissima in poche mosse. 

lombatina-di-vitello-ricetta

Cipolla e capperi, mix perfetto

La lombatina di vitello in salsa di cipolla e capperi è davvero semplice da realizzare e il gusto finale sarà delicatissimo, quasi come fosse la genovese. La cipolla deve appassire a fuoco basso con appena un filo d’olio, poi i capperi e una spruzzata d’aceto daranno una spinta in più a questo piatto che sarà perfetto da servire in ogni stagione.

Assicuratevi sempre di utilizzare un buon aceto, in questo caso sarebbe perfetto un aceto da uve lambrusco ma sentitevi liberi di utilizzare il vostro preferito.

Prova anche:

La carne alla genovese

A dispetto del nome, la carne alla genovese è un piatto tipico napoletano. Si tratta di un ragù bianco dove carne e cipolle si fondono insieme grazie a una lunga cottura, a formare una sala densa e gustosa che rende ogni piatto di pasta un piccolo capolavoro di gusto e sapore.

ricetta-lombatina-di-vitello

Per preparare la nostra ricetta alternativa della Genovese, useremo la lombata di vitello, un taglio di prima scelta: con o senza osso, il consiglio è che sia spessa almeno 1,5 cm per garantire una cottura ottimale della carne.

Approfondisci: Carne di vitello, i valori nutrizionali dei tagli più comuni

Prepariamola insieme!

Print Recipe
Ricetta lombatina di vitello
ricetta-lombatina-di-vitello
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Porzioni
persone
Porzioni
persone
ricetta-lombatina-di-vitello
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Taglia sottilmente le cipolle e mettile a bagno per 10 minuti in acqua fredda.
  2. Scola le cipolle dall’acqua in eccesso e trasferiscile in un tegame con un filo d’olio, quindi copri e fai stufare a fuoco basso.
  3. Quando le cipolle risulteranno morbide aggiungi lo zucchero e lascia caramellare per qualche minuto.
  4. Aggiungi l’aceto e i capperi e alza un pochino la fiamma. Se necessario aggiusta di sale.
  5. Tieni le cipolle da parte e, nella stessa pentola, rosola la carne da entrambi i lati creando una crosticina dorata.
  6. Aggiungi la cipolla, abbassa la fiamma, copri e lascia insaporire per 2/3 min.
  7. Servi la lombatina con un’insalata fresca.
Condividi questa Ricetta
Licia Sangermano
Biologa e blogger napoletana. Cucino per me, per la mia famiglia e i miei amici con attenzione e cura, forse è questo a rendere tutto più buono. Ritrovo la felicità in un piatto di ziti spezzati al ragù.
http://liciasangermano.it/

    Potrebbero interessarti anche...

    Lascia un commento

    Top