I rigatoni con sugo di ossobuco di vitello, olive e acciughe sono un primo piatto gustoso e antispreco, perché si prepara usando l’ossobuco avanzato dal giorno prima e aggiungendo pochi ingredienti.

Sugo con ossobuco di vitello
Con la carne avanzata possiamo preparare buonissime polpette oppure condire la pasta. Se il giorno prima hai preparato il classico ossobuco di vitello e te ne è avanzato un po’, trasformalo in un altro piatto altrettanto buono.
Il sugo con ossobuco di vitello si prepara in un attimo e richiede davvero pochi ingredienti, alcuni dei quali sono facoltativi: potresti limitarti a condire la pasta semplicemente con la carne avanzata, ma se vuoi un tocco gourmet, ecco come la prepara Chef Deg.
Leggi anche: Ossobuco, le ricette da provare
Riciclare l’ossobuco avanzato
Dieci minuti, non di più, per portare a tavola un piatto di pasta del quale ti chiederanno il bis: sei pronto per la ricetta che svolterà il tuo riciclo degli avanzi in cucina?

Per prima cosa metti a cuocere la pasta, nel nostro caso i rigatoni, in abbondante acqua salata: calcola il tempo di cottura in modo da scolarli molto al dente, perché finiremo la pasta direttamente nel sugo.
A parte fai scaldare un po’ di burro in padella, fai sciogliere due acciughe, quindi unisci un trito di sedano, carota e cipolla e rosola il tutto per tre minuti circa. Unisci la carne dell’ossobuco avanzato, bagna con due mestoli di acqua di cottura della pasta e prosegui a fiamma media per altri due o tre minuti.
Infine unisci le olive, manteca con un po’ di burro e parmigiano grattugiato, guarnisci con del timo sfogliato e servi a tavola: solo il profumo ti farà venire l’acquolina in bocca.

Porzioni |
Ingredienti | ![]() |
- Cuocere i rigatoni in abbondante acqua salata.
- Mettere il burro in una padella, far sciogliere le alici, poi aggiungere sedano, carota e cipolla e lasciar rosolare per 3-4 minuti.
- Unire in padella la carne, proseguire rosolando per 2-3 minuti e bagnare con un paio di mestoli di acqua di cottura.
- Scolare la pasta al dente e terminare la cottura nella padella del sugo.
- Regolare di sale e pepe, mantecare con una noce di burro, il parmigiano grattugiato e del timo sfogliato, quindi servire.