Salsa agrodolce, ricetta facilissima

La salsa agrodolce ci catapulta in un attimo tra i sapori della cucina cinese e non può mancare in un menù dal sapore orientale. È un condimento che può essere utilizzato per accompagnare antipasti e secondi piatti ed è perfetto per dare un tocco agrodolce alle ricette con il vitello. Siamo abituati a trovarla già pronta nei ristoranti asiatici ma se volessimo prepararla in casa? Vi sveliamo una ricetta facilissima.

salsa-agrodolce-ricetta

La salsa agrodolce cinese

Con l’espressione “salsa agrodolce” si intende genericamente un condimento caratterizzato dalla compresenza del sapore agro e di quello dolce in gradevole equilibrio. Ne esistono molte varianti a seconda degli ingredienti utilizzati. La ricetta della salsa agrodolce cinese, la più conosciuta e diffusa, è quella della tipica della città di Canton. Ha come ingredienti l’aceto di riso, il sale, lo zucchero di canna, il ketchup, salsa di ostrica e la salsa di soia, che insieme conferiscono alla salsa il suo tipico sapore leggermente dolce mitigato da una punta di acidità.

Viene generalmente versata sul cibo cotto, soprattutto carne e pesce, ma talvolta può essere aggiunta anche in cottura. 

Ricetta salsa agrodolce da fare a casa 

La salsa agrodolce, ricetta molto semplice, si prepara in poche mosse. Avrete bisogno di concentrato di pomodoro o ketchup, aceto di riso, zucchero, acqua, amido di mais, salsa di ostriche e salsa di soia. La salsa di ostriche si trova nei supermercati più forniti o nei negozi di alimentari asiatici. 

Una volta recuperati tutti gli ingredienti, il procedimento è davvero facilissimo. Unite tutti gli ingredienti secchi in un pentolino, ad eccezione dell’amido di mais. Poi aggiungete i liquidi, mescolando con una frusta per non formare grumi, e lasciate riposare per 10 minuti circa. Poi accendete il fuoco e cuocete circa 10 minuti a fuoco basso, sempre mescolando. Quando lo zucchero si sarà completamente sciolto, aggiungete l’amido di mais setacciato e proseguite la cottura per qualche minuto, continuando a mescolare. Una volta addensata, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. 

vitello-riso-agrodolce

Come utilizzare la salsa agrodolce

Come accennavamo prima, la salsa agrodolce può essere utilizzata durante la cottura oppure come salsa di accompagnamento di un cibo già cotto. 

Si abbina molto bene alle verdure, ma anche a polpette, polpettoni, arrosti e bolliti. In Cina viene spesso servita in abbinamento a carne fritta in pastella, e chi siamo noi per privarcene? Provatela in accompagnamento ad animelle fritte e croccantino di cervello.

Print Recipe
Ricetta salsa agrodolce
salsa-agrodolce-ricetta
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 10 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 10 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
salsa-agrodolce-ricetta
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Unire in un pentolino tutti gli ingredienti secchi ad eccezione dell’amido di mais.
  2. Versare lentamente l’acqua, la salsa di soia e la salsa di ostriche, mescolando con una frusta. Poi far riposare per circa 10 minuti. 
  3. Accendere il fuoco e cuocere la salsa circa 10 minuti a fuoco basso in modo che lo zucchero si sciolga completamente e tutti gli ingredienti siano ben amalgamati.
  4. Quando lo zucchero si sarà completamente sciolto, aggiungete l’amido di mais setacciato e proseguite la cottura per qualche minuto, continuando a mescolare.
  5. Una volta addensata, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Condividi questa Ricetta
Giulia Milani
Più brava a mangiare che a cucinare, amo raccontare la gastronomia attraverso le storie e le tradizioni. Viaggiare coniugando le bellezze del territorio con quelle della tavola è per me il modo migliore per conoscere una cultura.
https://ilvasodipandoro.com

Lascia un commento

Top