Un piatto della tradizione italiana rivisitato dall’estro creativo dello chef Nicola Batavia. E’ quello che proponiamo oggi con questa ricetta tipica laziale: i saltimbocca alla romana. Lo chef del ristorante Birichin e del bistrò The Egg è partito da un grande classico della cucina tipica romana e ha apportato qualche modifica, soprattutto nella presentazione, perché Nicola Batavia ama cambiare, sempre.
La ricetta dello chef è comunque molto semplice e veloce da realizzare a casa. L’impiattamento è invece più scenografico, sicuramente adatto a sorprendere i tuoi ospiti.
Saltimbocca alla romana: ricetta classica
Secondo quanto riportato da Vincenzo Buonassisi ne La Cucina degli Italiani, la ricetta originale dei saltimbocca alla romana prevede l’utilizzo della noce di vitello, da cui bisogna ricavare delle fettine più o meno uguali.
Le fettine di vitello vanno poi battute un pochino, cosparse di sale e pepe e ricoperte con una fogliolina di salvia e una di prosciutto. Le fettine vanno, quindi, arrotolate formando gli involtini e questi infarinati e fermati con degli stecchini di legno.
Dopodiché, bisogna scaldare in padella abbondante burro e far cuocere così i saltimbocca, dorandoli bene da ogni lato. Alla fine della cottura, bisogna tenere da parte i saltimbocca assicurandosi che stiano al caldo. L’ideale è metterli su un piatto e ricoprirli con della carta di alluminio.
Mentre i saltimbocca aspettano al calduccio, bisogno aggiungere al fondo di cottura unisci del vino, l’ideale sarebbe un Cannellino di Frascati DOCG. Mescolando lentamente a fuoco medio si formerà una salsa che si addenserà con il burro rimasto. La goduria sarà versare questa salsa sui saltimbocca subito prima di servirli.
Leggi anche: