Autunno e funghi sono un binomio indissolubile, e tra le più classiche ricette con i funghi non possono mancare le scaloppine di vitello ai funghi. Preparare le scaloppine di vitello è semplice ed è una ricetta facile e veloce che potete fare in poco tempo anche per una cena dell’ultimo minuto. Basta scegliere il taglio di carne giusto per ricavare le fettine di vitello e preparare i funghi porcini. Vediamo insieme come preparare le scaloppine ai funghi passo per passo.
La prima cosa che dovete fare prima di affrontare la ricetta di scaloppine di vitello è comprare la carne. Ma quale parte del vitello si usa per le scaloppine? Il nome scaloppina significa proprio fettina di carne, dal francese “escalope”. Per tagliare delle fettine fini serve una carne tenera e magra. Per preparare le scaloppine potete usare la fesa di vitello o la noce che sono tagli di alta qualità. Lo chef Massimo Spallinousa anche lo scamone per preparare le sue scaloppine con erbe di montagna. Una volta che avete scelto il vostro taglio preferito, potete farvi tagliare le fettine di vitello direttamente dal macellaio.
I trucchi per rendere irresistibili le vostre scaloppine di vitello
Adesso che avete le vostre fettine pronte vi sveliamo qualche segreto per preparare le scaloppine perfette. Prendete le vostre fettine e mettetele tra due fogli di carta da forno, ancora meglio se avete un sacchetto per il sottovuoto che sono molto più robusti e proteggeranno meglio le fettine di vitello. Ora battetele leggermente con il batticarne in modo da renderle ancora più morbide. Lo spessore delle scaloppine non dovrebbe essere superiore a 1cm visto che necessitano di una cottura molto rapida. Se non volete che si arriccino durante la cottura, incidetele sui lati con un coltello ben affilato. Servite due scaloppine per porzione, tenendo conto che ogni scaloppina pesa all’incirca 50, 60g, ma questa quantità potrebbe variare a seconda del contorno o del condimento. Le nostre scaloppine ai funghi non prevedono l’utilizzo di panna, quindi sono anche molto leggere. Possiamo scatenarci con i contorni.
Cosa abbinare alle scaloppine di vitello ai funghi? Un ottimo purè vellutato è sempre una buona idea, magari da condire un po’ con il sughetto dei funghi porcini. Anche la polenta vi renderà la vita molto facile e completerà questo piatto alla perfezione. Se volete qualcosa di più ricercato e particolare, io vi consiglio di portare in tavola una crema di patate e castagne da servire accanto alle scaloppine. Le castagne sono morbide e danno un retrogusto molto interessante, specialmente se abbinate ai funghi porcini.
Food blogger giramondo, torinese, appassionata di esotismo e tipicità locali. Crea storie e ricette sul suo sito, www.untoccodizenzero.it.
Per Baldini & Castoldi ha scritto il libro "Asparagi, Bagoss e altre cose buone".