Spezzatino alla Cacciatora

Sei abituata a cucinare la cacciagione, il pollo o il coniglio alla cacciatora? Con la ricetta che ti propongo uniamo due preparazioni tipiche della cucina tradizionale italiana: lo spezzatino di vitello e il condimento alla cacciatora. Tutto il gusto irresistibile di olive e pomodori insieme alla leggerezza della carne di vitello.

vitello alla cacciatora sandra salerno

Alloro e rosmarino, erbe aromatiche che si trovano nei boschi, abbinate a pepe fresco da macinare, aglio, sedano e carota sono gli ingredienti base dello spezzatino. In questa ricetta te lo propongo con pomodorini di Pachino, olive taggiasche e tre filettini di acciughe che nel soffritto faranno la differenza, fidati. Lo spezzatino non è di certo una delle preparazioni più veloci, però la ricetta di oggi è semplice e si prepara tutta in una casseruola grande. Scegli un taglio come la fesa o la sottofesa, per un risultato fantastico, con un piatto unico morbido e saporito, da accompagnare con qualche fetta di pane con cui fare una magnifica scarpetta a fine pasto!

vitello alla cacciatora ingredienti

Cerchi altre idee per il tuo spezzatino di vitello? Gli chef e blogger amici di Sfizioso ne hanno preparate diverse versioni: qui trovi ricette veloci e gustose varianti alla preparazione classica. Qui invece puoi leggere come cucinare lo spezzatino tradizionale.
Se invece hai dubbi o curiosità sui tagli di carne da impiegare, trovi le risposte nella nostra Scuola di Cucina.

Ma ora, pronta con gli ingredienti dello spezzatino alla cacciatora.
Buon appetito!

Print Recipe
Ricetta di spezzatino di vitello alla cacciatora
vitello alla cacciatora dettaglio olive taggiasche
Voti: 10
Valutazione: 4
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
vitello alla cacciatora dettaglio olive taggiasche
Voti: 10
Valutazione: 4
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Tritare insieme la carota e il sedano.
  2. Scaldare due cucchiai di olio evo, soffriggere brevemente gli aromi, aggiungere l’aglio schiacciato, le acciughe.
  3. Mescolare brevemente e far insaporire.
  4. Aggiungere la carne, l’alloro e il rosmarino, alzare leggermente la fiamma e rosolare bene per un paio di minuti.
  5. Bagnare con il vino bianco (poco 2-3 cucchiai), far evaporare.
  6. Aggiungere la passata di pomodoro, i pomodorini tagliati in 4, aggiungere poca acqua calda se risultasse troppo asciutto.
  7. Mescolare bene e aggiustare di sale se necessario.
  8. Cuocere (con coperchio) per circa 25/30 minuti o fino a quando la carne sarà tenera.
  9. Servire subito con una macinata di pepe nero e crostini di pane.
Condividi questa Ricetta
Sandra Salerno
Food blogger giramondo, torinese, appassionata di esotismo e tipicità locali. Crea storie e ricette sul suo sito, www.untoccodizenzero.it. Per Baldini & Castoldi ha scritto il libro "Asparagi, Bagoss e altre cose buone".
http://www.untoccodizenzero.it

    Potrebbero interessarti anche...

    One thought on “Spezzatino alla Cacciatora

    Lascia un commento

    Top