Lo spezzatino di vitello di Stefano De Gregorio incontra Federico Quaranta. Il cuoco della Compagnia degli Chef prepara un grande classico della cucina tradizionale italiana, mentre il celebre conduttore di Linea Verde ci racconta storia e curiosità del piatto. Dalla cucina di blog Sfizioso a quella di casa tua, ecco la ricetta dello spezzatino di vitello con patate e piselli.
Lo spezzatino? L’Impero Romano che si spezza e finisce in pentola
Federico Quaranta ci ha raccontato che questo piatto squisito rappresenta la caduta dell’Impero Romano. Ebbene sì. L’arrivo dei barbari ha provocato lo smembramento dell’impero, ma è in questo preciso momento storico che le due culture si sono incontrate. Il popolo latino, fatto di agricoltori e quindi legato prevalentemente alle verdure, incontra la cultura dei barbari, fatta a sua volta di carne cruda, spezzettata, che si cucina con vino e olio. È così che lo spezzatino è il punto di congiunzione tra le due culture.
Ma lo spezzatino di vitello che ci prepara oggi Stefano De Gregorio è stufato o brasato? Brasato! Quindi una cottura che non ci porterà via molto tempo, come accade normalmente quando invece si cucina stufandolo.
Leggi anche la nostra Scuola di Cucina e i consigli della nutrizionista:
Carne di vitello: i valori nutrizionali dei tagli più comuni
Come cucinare lo spezzatino di vitello
5 gustose idee per il tuo spezzatino di vitello