Spezzatino di vitello

Quando l’autunno bussa alle porte e la voglia di piatti caldi e comfort food si fa sentire è il momento di prendere una pentola dai bordi molto alti e mettere sul fuoco lo spezzatino! Quello di vitello mi piace particolarmente perché resta morbidissimo e assorbe tutti i sapori e i profumi del condimento. Quella che ti propongo è sicuramente una cottura lunga rispetto al solito ma molto semplice e quindi alla portata di tutti. Il risultato è garantito.

Spezzatino di vitello

Come preparare lo spezzatino

Le regole per cucinare un buono spezzatino sono poche e semplici. Come detto, parliamo di una ricetta un po’ più lunghina rispetto a tante altre, ma per niente complicata. La prima cosa è scegliere il giusto taglio di carne, che deve essere particolarmente ricco di tessuto connettivo, poi stare attenti a come cuocerlo: la rosolatura deve essere a fiamma vivace, mentre la cottura lenta e dolce. Poi, per chi ama aggiungere una parte alcolica, bisogna assicurarsi di sfumare per bene il vino (o la birra). Puoi approfondire con la nostra guida: Come cucinare lo spezzatino di vitello.

Leggi anche:
Scuola di cucina – I tagli del vitello, tutti i consigli del macellaio
In cerca di idee? 5 gustose idee per il tuo spezzatino di vitello

Un consiglio: lo spezzatino di vitello che ti propongo oggi puoi tranquillamente servirlo da solo come secondo piatto oppure renderlo un sostanzioso piatto unico accompagnandolo con riso basmati. Buon appetito!

PS: Qui invece trovi tutte le mie altre ricette per blog Sfizioso.

Print Recipe
Spezzatino di Vitello
Spezzatino di vitello
Voti: 1
Valutazione: 4
You:
Rate this recipe!
Cucina Italiana
Porzioni
persone
Cucina Italiana
Porzioni
persone
Spezzatino di vitello
Voti: 1
Valutazione: 4
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Prepariamo il soffritto: tagliamo a pezzetti piccoli il sedano, la carota e la cipolla.
  2. Mettiamo un paio di giri d’olio sul fondo della pentola, aggiungiamo le verdure, copriamo e lasciamo stufare a fuoco bassissimo per 10 minuti.
  3. Infariniamo la carne, io utilizzo la maizena ma si può sostituire con la farina tranquillamente.
  4. Aggiungiamo la carne in pentola, alziamo il fuoco e facciamo rosolare.
  5. Aggiungiamo il concentrato di pomodoro, i peperoni tagliati a pezzetti, l’alloro, il sale e il pepe.
  6. Copriamo con l’acqua e facciamo cuocere a fuoco lento per almeno 1 ora e un quarto girando ogni tanto e aggiungendo un po' di liquido se necessario.
Condividi questa Ricetta
Licia Sangermano
Biologa e blogger napoletana. Cucino per me, per la mia famiglia e i miei amici con attenzione e cura, forse è questo a rendere tutto più buono. Ritrovo la felicità in un piatto di ziti spezzati al ragù.
http://liciasangermano.it/

    Potrebbero interessarti anche...

    Lascia un commento

    Top