Quando l’autunno bussa alle porte e la voglia di piatti caldi e comfort food si fa sentire è il momento di prendere una pentola dai bordi molto alti e mettere sul fuoco lo spezzatino! Quello di vitello mi piace particolarmente perché resta morbidissimo e assorbe tutti i sapori e i profumi del condimento. Quella che ti propongo è sicuramente una cottura lunga rispetto al solito ma molto semplice e quindi alla portata di tutti. Il risultato è garantito.
Come preparare lo spezzatino
Le regole per cucinare un buono spezzatino sono poche e semplici. Come detto, parliamo di una ricetta un po’ più lunghina rispetto a tante altre, ma per niente complicata. La prima cosa è scegliere il giusto taglio di carne, che deve essere particolarmente ricco di tessuto connettivo, poi stare attenti a come cuocerlo: la rosolatura deve essere a fiamma vivace, mentre la cottura lenta e dolce. Poi, per chi ama aggiungere una parte alcolica, bisogna assicurarsi di sfumare per bene il vino (o la birra). Puoi approfondire con la nostra guida: Come cucinare lo spezzatino di vitello.
Leggi anche:
Scuola di cucina – I tagli del vitello, tutti i consigli del macellaio
In cerca di idee? 5 gustose idee per il tuo spezzatino di vitello