Sushi piemontese: la ricetta di Chef Rao

A fine settembre il mio Mangio, bevo e te lo racconto mi ha portata al Ristorante L’Angelo a Settimo Vittone in provincia di Torino, al confine tra il Piemonte e la Valle D’Aosta. Qui ho conosciuto Carola ed Enrico, detto Enry o meglio ancora Chef Rao. Sono loro i giovani e intraprendenti gestori del locale che mi hanno accolta per una esperienza di viaggio nel gusto.
E con loro si parla proprio di vere e proprie esperienze di viaggio perché viaggiare per il mondo è la loro più grande passione e, quando trovano tradizioni culinarie che interessano particolarmente, si fanno ospitare nelle cucine locali dove Enry cerca di impararne e carpirne l’essenza.

Sushi Piemontese

Chef Rao ha sempre viaggiato il più possibile e di ogni luogo visitato ricorda più facilmente i sapori che non i luoghi. E’ convinto che un popolo lo si possa conoscere molto attraverso il cibo che mangia. Si ricorda tutto del momento in cui un cibo lo emoziona, dall’odore di olio e polvere dei “paladar” cubani alla sabbia thailandese con le luci natalizie in spiaggia. Tutto si cementizza in un preciso istante che riaffiora ogni volta e gli fa riassaporare un cibo.

In questo ristorante, e in questa collisione tra ingredienti che provengono da più parti del mondo, si intrecciano storie antiche e future, popoli lontani e nuove mete da raggiungere.
Perché L’Angelo è questo: un luogo di inaspettate collisioni tra cibo, viaggio, emozione, esperienza. Una cucina fusion dove ogni piatto è la scoperta di un mondo.

Sushi Piemontese

Crediamo fermamente che Feuerbach abbia ragione, noi siamo ciò che mangiamo per appartenenza geografica, climatica e culturale. La nostra cucina fusion, che abbina tradizioni culinarie differenti, permette di proporre piatti nuovi e originali, in cui il gusto e la sorpresa sono gli ingredienti principali” dice Enry, e continua: “Le prime portate di solito si chiamano antipasti, ma per noi sono anche l’inizio di un viaggio nel gusto, il nostro modo per comunicare ai commensali come iniziare ad assaporare”.

Io ho avuto modo di assaggiare il loro Sushi Piemontese, uno dei primi piatti da cui nasce la loro identità fusion. Entrambi hanno una grande passione per il sushi e la “carne cruda” ed hanno pensato bene di reintepretare il sushi usando il lardo al posto dell’alga.

E allora… eccoti la ricetta.

Print Recipe
Sushi piemontese
Battuta di vitello avvolta in lardo Dop di Arnad, condita delicatamente con olio extravergine, pepe nero e macina di sale rosa dell’Himalaya.
Sushi Piemontese
Voti: 2
Valutazione: 5
You:
Rate this recipe!
Piatto Antipasto
Porzioni
persone
Ingredienti
Piatto Antipasto
Porzioni
persone
Ingredienti
Sushi Piemontese
Voti: 2
Valutazione: 5
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Su di un tagliere battere la carne cruda con un coltello appropriato fino ad ottenere un trito omogeneo.
  2. Trasferire il trito in una scodella e condire con olio, sale fino e pepe a piacere.
  3. Creare con le mani due cilindretti dell'altezza pari alle fette di lardo.
  4. Stendere le fette di lardo sul tagliere e mettere i cilindretti su un'estremità della fetta.
  5. A questo punto arrotolare tutta la fetta di lardo intorno alla carne e tagliare a metà in modo da ottenere 4 pezzi.
  6. Disporli su un piatto di portata e decorare con sale grosso, pepe a lato della carne e due foglie di prezzemolo al centro di due sushi di carne cruda.
  7. Prima di servire aggiungere due gocce di olio sopra ogni pezzo.
Recipe Notes

Abbinamento consigliato dallo chef? Birra rossa alla spina Sixtus Forst.

Condividi questa Ricetta
Alessia Bianchi
“Mangio, bevo & te lo racconto” è ormai diventato il mio motto. Il miglior modo per descrivere cosa faccio come Social Media Manager e cosa vivo nella vita quando mi vedi girare qua e là...
https://alessia-bianchi.it/

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Top