Tartare di vitello con bottarga e olio di Argan

Tartare di vitello con bottarga e olio di Argan

Antipasto o piatto unico, basta cambiare le quantità; piatto sano ma gustoso, basta scegliere i condimenti giusti; ingredienti pregiati ma non eccessivamente cari, basta sapere cosa scegliere. È la tartare, una ricetta che amo preparare non solo in estate, ma anche durante la stagione fredda. Come detto, una tartare è per tutte le stagioni, basta abbinarla agli ingredienti giusti.

Quella che vi propongo è una tartare di noce di vitello con bottarga e olio di Argan. Ricordate che è molto importante, quando si vuol preparare un piatto di carne cruda, scegliere un taglio di carne freschissimo e di prima qualità. Io scelgo la carne di vitello perché più tenera e digeribile. Per questa tartare ho preso dal macellaio un pezzo di noce, che è un taglio di prima qualità perfetto anche per fare dei fantastici arrosti; ma anche un filetto o lo scamone sono perfetti per lo scopo.

Per preparare la tartare e tagliare la carne al coltello a casa propria, ci sono alcune regole di base da seguire. Riassumendole, una volta acquistata la carne, bisogna tagliarla con un coltello trinciante ben affilato e pulito (da lavare di nuovo subito dopo averlo usato e in modo accurato), usando un tagliere pulito (da lavare anche questo come il coltello). A questo punto, si è pronti per tagliare la carne. Prima a striscioline e poi a cubetti. Infine, si trita più e più volte fino a che non si ottiene la consistenza desiderata. Io, ad esempio, preferisco lasciare dei cubetti più regolari e grossi, simili un po’ alla dimensione dei pezzettini di una tartare di salmone: è più veloce e si sente meglio la consistenza della carne di vitello che è sempre delicatissima.

Il segreto perché la tartare venga buona e saporita, poi, è mettere la carne in una ciotola e condirla prima di darle la classica forma tonda con il coppapasta.

L’olio di Argan in cucina

Sì, l’olio di argan si usa anche in cucina e non è un ingrediente così particolare. In Medio Oriente, infatti, viene usato più o meno come in Italia usiamo l’olio di oliva: in abbondanza e tutti i giorni.

Ricco di antiossidanti e di vitamina E, l’olio di Argan ha proprietà simili a quelle dell’olio di oliva e nella cucina tipica viene usato soprattutto per cotture molto lunghe perché resiste bene al calore. Tuttavia, come sappiamo, più un alimento viene cotto e meno effetti benefici avrà, perché il calore e la cottura consumano le vitamine e i sali minerali (ma c’è una cottura lunghissima che non ha questo problema: la cottura a bassa temperatura, scopri perché!). Perciò, in realtà, io suggerisco sempre di usarlo a crudo, come ho fatto nella ricetta di questa tartare di vitello. Il sapor di nocciola dell’olio di argan farà da contrasto con la bottarga e renderà questo piatto una autentica bontà.

Salsa all’olio di Argan – vorresti preparare una salsa a base di olio di Argan? Prova a unire della senape, del miele e dell’olio di argan. Otterrai una salsa cremosa e agrodolce perfetta per condire un cubotto di vitello scottato.

Print Recipe
Tartare di vitello con bottarga e olio di Argan
Antipasto o piatto unico, basta cambiare le quantità; piatto sano ma gustoso, basta scegliere i condimenti giusti; ingredienti pregiati ma non eccessivamente cari, basta sapere cosa scegliere. È la tartare, una ricetta che amo preparare non solo in estate, ma anche durante la stagione fredda. Come detto, una tartare è per tutte le stagioni, basta abbinarla agli ingredienti giusti.
Tartare di vitello con bottarga e olio di Argan
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Piatto Antipasto
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 15 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Piatto Antipasto
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 15 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Tartare di vitello con bottarga e olio di Argan
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Tritare la carne al coltello ricavando prima delle striscioline e poi tagliandole a cubetti. Per questa tartare si può decidere di lasciare i cubetti più grandi
  2. Una volta ottenuta la consistenza desiderata, mettere la carne in una ciotolina e condirla con olio, polvere di bottarga grattugiata, pepe e scorza di lime grattugiato. Se lo si desidera si può aggiungere anche un poco di succo di lime.
  3. Con l'aiuto di un coppapasta, formare delle piccole tartare tonde sulle quali grattugiare ancora un poco di bottarga, ancora della scorza di lime e aggiungere, se proprio si ama tanto il salato, dei fiocchi di sale.
  4. Un filo di olio e non resta che aggiungere i germogli decorativi (edibili) sulla tartare.
Condividi questa Ricetta
Sandra Salerno
Food blogger giramondo, torinese, appassionata di esotismo e tipicità locali. Crea storie e ricette sul suo sito, www.untoccodizenzero.it. Per Baldini & Castoldi ha scritto il libro "Asparagi, Bagoss e altre cose buone".
http://www.untoccodizenzero.it

    Potrebbero interessarti anche...

    Lascia un commento

    Top