Tartare di vitello su salsa di acciughe e uova di salmone, di chef Marcello Valentino

tartare di vitello salsa di acciughe e uova di salmone

Oggi, insieme allo chef Marcello Valentino, impari a preparare una tartare di vitello con un abbinamento di carne e pesce molto particolare: la tartare viene servita con una morbida salsa di acciughe, uova di salmone e cavolo rosso marinato. Per questa ricetta lo chef ha scelto il filetto di vitello, un taglio di carne composto da muscoli che, per la loro posizione, lavorano molto poco; perciò, la carne di questo taglio è particolarmente tenera e succosa.

Carne e pesce, l’abbinamento è possibile!

L’idea di abbinare la carne di vitello con il pesce può suonare strana, in realtà questo abbinamento lo conosci bene nel vitello tonnato (antipasto freddo di carne tipico piemontese) dove la carne di vitello, molto tenera e dal sapore delicato, si abbina a una salsa fatta con tonno sott’olio e filetti di acciughe.   Anche nella cucina internazionale si trovano spesso abbinamenti di carne e pesce: nel ramen giapponese, ad esemio, trovi la lonza di maiale e il naruto (quella stellina bianca e rosa che galleggia sempre nelle zuppe giapponesi, è un prodotto di pesce); oppure, nella paella spagnola di carne e pesce trovi tacchino e gamberoni. Anche il cavolo viola marinato fa la sua parte: essendo un ortaggio molto fibroso, può restare nella salsa per la marinatura anche per tre o quattro ore. Più sta e più si ammorbidisce, ma diciamo che un minimo di 30 minuti è necessario.

La tartare è la soluzione ideale perché è una ricetta facile e veloce da realizzare. Bastano solo alcuni piccoli accorgimenti.

Tartare di vitello: ricette per tutti i gusti

Su Blog Sfizioso trovi tante altre ricette di tartare. I nostri amici – blogger e chef della Compagnia degli Chef – ne hanno realizzato diverse, dando libero sfogo alla fantasia. Prima puoi leggere la nostra Scuola di Cucina su come preparare la tartare di vitello e poi scegliere la tua ricetta preferita tra tutte. Buon appetito!

Print Recipe
Tartare di vitello su salsa di acciughe con insalata di cavolfiore e uova di salmone
Lo sapevi che la parola tartare deriva da un popolo di origine turca chiamato "Tartari"? p.s.: non è la stessa cosa del deserto nel libro di Buzzati: quella è pianura desolata di un Regno inventato dallo scrittore.
tartare di carne vitello salsa di acciughe e uova di salmone
Voti: 2
Valutazione: 4
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
persone
Ingredienti
tartare di carne vitello salsa di acciughe e uova di salmone
Voti: 2
Valutazione: 4
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. In un cilindro versare le patate, con circa due cucchiai di acqua della loro cottura, le acciughe, un filo d'olio extravergine e con un minipimer frullare fino ad ottenere una salsa liscia ed omogenea.
  2. In una ciotola, condire il cavolo viola con il limone, l'aceto, un pizzico di sale, un pizzico di zucchero, un filo di olio e girare per circa un minuto con un cucchiaino dopodiché lasciare riposare per minimo 30 minuti e massimo 4 ore.
  3. Prendi il filetto di vitello e taglialo grossolanamente per poter sentire al palato un po' della consistenza della carne di vitello, che rimane sempre rosa e tenera. Lasciala a riposare per qualche minuto con l'aggiunta di un filo di olio extravergine.
  4. Su un piatto da portata, con l'aiuto di un coppapasta, servire la tartare di vitello, abbinandola a un po' di salsa di acciughe, all'insalata di cavolo viola, a un cucchiaino di uova di salmone, un filo d'olio e un germoglio di finocchietto o aneto.
Condividi questa Ricetta
Alice Bignardi
Web Editor. Scopro l'Italia un ingrediente alla volta. Seguo gli chef in cucina e mi faccio raccontare tutti i loro segreti!

    Potrebbero interessarti anche...

    Lascia un commento

    Top