Vitello tonnato in pentola a pressione

Il vitello tonnato è un piatto tradizionale della cucina piemontese perfetto da servire sia come antipasto che come secondo piatto. Per il cenone di Natale, per il giorno di Ferragosto o per Pasqua, non c’è periodo e festività dell’anno in cui non sia gradito. É un piatto semplice sia negli ingredienti che nella preparazione. Entrambi, però, possono cambiare in base ai gusti personali, alle abilità in cucina e al tempo a disposizione. Oggi ti proponiamo di preparare il vitello tonnato in pentola a pressione, che ottimizza i tempi con un risultato è eccezionale.

Basta lessare la carne, sedano, carota e cipolla in pentola a pressione per una ventina di minuti dal fischio. Dopodiché, nel frattempo che la carne raffredda, si prepara la salsa tonnata, ma senza maionese.

vitello tonnato in pentola a pressione

La salsa tonnata antica

Preparare la salsa tonnata è la parte bella della ricetta. Si può giocare, seguendo i propri gusti, cambiando le proporzioni degli ingredienti per un risultato sempre diverso.

Gli ingredienti però sono i seguenti e tali devono rimanere:

  • uova sode
  • capperi
  • alici
  • tonno
  • buccia di limone
  • brodo
  • olio

Poi, c’è sempre in cucina chi si ribella alla tradizione, e infatti Qui, nella nostra scuola di cucina, trovi 10 modi per fare la salsa del vitello tonnato.

Vitello tonnato in pentola a pressione, quale taglio di carne?

La tradizione piemontese vuole che il vitello tonnato sia preparato utilizzando il magatello di vitello, comunemente conosciuto come girello. È il taglio migliore per questa preparazione perché è un taglio adatto a lunghe cotture e non contiene né parti con cartilagini né parti grasse, per questo è il più costoso. In alternativa, è possibile fare il vitello tonnato utilizzando il cappello del prete, è un taglio con un filetto di grasso e di conseguenza è più saporito. Ottima anche la noce di vitello, è un’altra parte molto pregiata che si presta alla perfezione per questa ricetta.

Scopri: i valori nutrizionali della carne di vitello

Ti potrebbe interessare anche:

Vitello tonnato in pentola a pressione, quali sono i vantaggi?

La pentola a pressione è un’ottima alleata in cucina quando si tratta di preparazioni che prevedono lunghi tempi di cottura. Per cucinare i legumi, uno spezzatino o un’arrosto, la pentola a pressione riduce i tempi anche della metà rispetto alle ricette tradizionali. Il vitello tonnato in pentola a pressione si prepara in circa cinquanta minuti totali, soltanto venti a partire dal fischio di vapore.

Scopri anche:

E anche:

Print Recipe
Vitello tonnato in pentola a pressione
2 cipolle 1 costa sedano 2 carote 3 uova sode 6 filetti alici sott'olio 140 g tonno sott'olio capperi dissalati sott'olio buccia di limone olio extravergine di oliva chiodi di garofano bacche di ginepro pepe nero in grani
vitello tonnato in pentola a pressione
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Tempo Passivo 4 ore
Porzioni
persone
Cucina Italiana
Tempo di preparazione 5 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Tempo Passivo 4 ore
Porzioni
persone
vitello tonnato in pentola a pressione
Voti: 0
Valutazione: 0
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Pulire la carne di vitello privandola delle parti grasse e delle cartilagini che possono essere aggiunte al brodo per insaporirlo ulteriormente.
  2. Trasferire la carne nella pentola a pressione con carote a tocchetti, sedano e cipolle tagliati a metà e coprire con acqua fredda
  3. Chiudere la pentola con il coperchio e sigillare con il manico, accendere il fuoco e cuocere per 22 minuti dopo il fischio di vapore
  4. Una volta cotta la carne, lasciarla raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigo per almeno 3-4 ore
  5. Nel frattempo, preparare la salsa: uova sode, capperi, alici, tonno buccia di limone, 2 mestoli di brodo e olio a filo tutto in un bicchiere del frullatore. Alla massima potenza fino a rendere la salsa omogenea.
  6. Ci siamo. È il momento di impiattare: tagliare le fettine di carne molto sottili, aggiungerle al piatto donando movimento e condire con la salsa e qualche cappero per guarnire e insaporire ulteriormente.
Condividi questa Ricetta
Alice Bignardi
Web Editor. Scopro l'Italia un ingrediente alla volta. Seguo gli chef in cucina e mi faccio raccontare tutti i loro segreti!

    Potrebbero interessarti anche...

    Lascia un commento

    Top