Il vitello tonnato è una ricetta tradizionale che amiamo molto. Un antipasto, ma anche secondo piatto, davvero gustoso. Oggi insieme a Stefano De Gregorio, alias Chef Deg, ti facciamo vedere come fare il vitello tonnato a casa, con una ricetta facile.
La videoricetta
Vitello tonnato: ricetta facile
Si tratta di un piatto tipico della cucina tipica piemontese, che nel tempo però ha conquistato un po’ tutta l’Italia. Soprattutto la fantasia di molti che chef che hanno realizzato gustose varianti del vitello tonnato. Qui puoi leggere la nostra guida completa su questo piatto, mentre nel nostro canale YouTube trovi anche la storia del vitello tonnato, raccontata da Federico Quaranta.
Ma torniamo al piatto di oggi. La ricetta facile del vitello tonnato che ci insegna a preparare Chef Deg si fa in 4 semplici passaggi:
- Preparare il brodo con cipolle, sedano, carote e aromi.
- Pulire poi la carne e cuocerla in forno per 80 minuti circa.
- Fare la salsa tonnata con uova sode, capperi, alici e tonno.
- Impiattare e guarnire con qualche cappero.
Tutto qui? Ebbene sì! Qui sotto e nel video scoprirai tutti i dettagli dalla preparazione del piatto, compreso alcuni trucchi dello chef per valutare se la carne è cotta.
Ricetta del vitello tonnato: il taglio di carne
Ma quale taglio di carne si usa per fare il vitello tonnato? La parte migliore da usare è sicuramente il magatello di vitello. In molte zone d’Italia è chiamato anche girello. Si tratta del taglio migliore della coscia, un pezzo molto magro e privo di nervi. Il magatello è considerato uno dei tagli più pregiati del vitello.
Nella nostra scuola di cucina puoi scoprire di più su questo taglio del vitello e anche diverse idee per prepararlo: Dall’arrosto alla carne cruda all’albese, le ricette per cucinare il magatello di vitello.
Vitello tonnato: la salsa
Come si fa la salsa tonnata? In questa ricetta semplice Stefano De Gregorio ha usato questi ingredienti per preparare la salsa del vitello tonnato:
- uova sode
- capperi
- alici
- tonno
- buccia di limone
- brodo
- olio
Ma quella della salsa tonnata è una ricetta che si evolve continuamente nel tempo. Ne sono state fatte davvero tante varianti ed esistono molte fazioni, a cominciare da chi vuole la maionese e chi invece non ne vuol sentir parlare. Qui, nella nostra scuola di cucina, trovi 10 modi per fare la salsa del vitello tonnato.


Tempo di preparazione | 90 minuti |
Tempo di cottura | 80 minuti |
Porzioni | persone |
- 800 g magatello di vitello
- 2 cipolle
- 1 costa sedano
- 2 carote
- 3 uova sode
- 6 filetti alici sott'olio
- 140 g tonno sott'olio
- capperi dissalati sott'olio
- buccia di limone
- olio extravergine di oliva
- chiodi di garofano
- bacche di ginepro
- pepe nero in grani
Ingredienti
| ![]() |
- Preparare il brodo: cipolle intere, sedano intero, e carote a tocchetti in acqua bollente con bacche di ginepro, alloro, pepe nero e chiodi di garofano. Cuocere per almeno 40 minuti.
- Pulire la carne di vitello privandola delle parti grasse e delle cartilagini che possono essere aggiunte al brodo per insaporirlo ulteriormente.
- Dopodiché, disporre la carne su una teglia e bagnare con il brodo ancora bollente, aggiungere circa un litro di brodo sul fondo della teglia e anche le verdure del brodo.
- Infornare la carne per 80 minuti circa (calcolare i minuti in base alla pezzatura).
- Nel frattempo preparare la salsa: uova sode, capperi, alici, tonno buccia di limone, 2 mestoli di brodo e olio a filo tutto in un bicchiere del frullatore. Alla massima potenza fino a rendere la salsa omogenea.
- Ci siamo. È il momento di impiattare: tagliare le fettine di carne molto sottili, aggiungerle al piatto donando movimento e condire con la salsa e qualche cappero per guarnire e insaporire ulteriormente.