Ziti alla Genovese

Ziti alla Genovese

Sappiate che il nome inganna, questa ricetta non nasce a Genova ma, invece, appartiene insieme con il ragù, alla tradizione napoletana. E proprio come il ragù, anche la genovese prevede una lunga cottura; sono sughi che hanno bisogno di pazienza, tempo e passione. Nel caso della genovese parliamo di un ragù bianco in cui la carne e le cipolle si uniscono a formare una salsa densa e gustosa perfetta per condire la pasta. Se siete pronti a cimentarvi in questa preparazione, eccovi qualche indicazione per un’ottima riuscita.

La cipolla giusta per la Genovese

Per la pasta alla Genovese, è da preferire la cipolla ramata che, oltre a tenere meglio la lunga cottura, è più dolce e profumata.

La carne da usare

Io ho scelto la carne di vitello, come taglio di carne, in particolare, ho preso un taglio di prima qualità, come la spalla o cappello del prete. Potete scegliere se legare il pezzo di carne per evitare che si sfaldi in modo da utilizzarlo come seconda portata ma vi consiglio di non farlo e di lasciare la carne tagliata grossolanamente in modo che, durante la cottura, si rompa e diventi parte integrante del sugo.

La pasta per la Genovese

Siete liberissimi di scegliere qualsiasi formato di pasta. Sappiate però che, generalmente, vengono utilizzati ziti o candele rigorosamente da spezzare a mano, anche perché quei pezzettini di pasta che ritroverete mescolati al sugo sul fondo del piatto rappresenteranno vera e propria goduria. La cosa importantissima è scolare molto bene la pasta così da non annacquare il sugo.

Print Recipe
Ziti alla Genovese
Sappiate che il nome inganna, questa ricetta non nasce a Genova ma, invece, appartiene insieme con il ragù, alla tradizione napoletana. E proprio come il ragù, anche la genovese prevede una lunga cottura; sono sughi che hanno bisogno di pazienza, tempo e passione. Nel caso della genovese parliamo di un ragù bianco in cui la carne e le cipolle si uniscono a formare una salsa densa e gustosa perfetta per condire la pasta. Se siete pronti a cimentarvi in questa preparazione, eccovi qualche indicazione per un’ottima riuscita.
Ziti alla Genovese
Voti: 2
Valutazione: 5
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 4 ore
Porzioni
persone
Ingredienti
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 4 ore
Porzioni
persone
Ingredienti
Ziti alla Genovese
Voti: 2
Valutazione: 5
You:
Rate this recipe!
Istruzioni
  1. Laviamo e tagliamo il sedano, le carote e le cipolle molto finemente. Se vi scoccia potete usare un frullatore.
  2. In una pentola larga e alta mettiamo un fondo d’olio e la sugna, scaldiamo e rosoliamo la carne su tutti i lati
  3. Uniamo il sedano, le carote e il concentrato di pomodoro
  4. Uniamo anche le cipolle e le foglie di alloro, copriamo e lasciamo cuocere a fuoco bassissimo
  5. Le cipolle e la carne rilasceranno i propri liquidi ma potrebbe essere necessario
  6. aggiungere acqua poco per volta e, mi raccomando, calda per portare avanti la cottura
  7. Assaggiamo ed aggiustiamo di sale
  8. Il sugo dovrà cuocere per almeno 3/4 ore
  9. Spezziamo la pasta e cuociamola in acqua salata, scoliamola bene e condiamola con la genovese
Condividi questa Ricetta
Licia Sangermano
Biologa e blogger napoletana. Cucino per me, per la mia famiglia e i miei amici con attenzione e cura, forse è questo a rendere tutto più buono. Ritrovo la felicità in un piatto di ziti spezzati al ragù.
http://liciasangermano.it/

    Potrebbero interessarti anche...

    Lascia un commento

    Top