Rissole napoletane con provola affumicata

E se la pizza fritta fosse l’evoluzione della rissola?

Le rissole napoletane, definite antenate dei più famosi panzerotti e della pizza fritta, sono un’antica ricetta, ormai quasi scomparsa. Appartengono alla tradizione culinaria europea ma sono diffuse, in modo particolare, in Francia e nel sud Italia. Con questa ricetta sfiziosa ti mostro come preparare le rissole alla napoletana.

La preparazione di piccole polpette di carne o pesce, ricoperte di una crosta croccante, era comune già nel Medioevo. Di fatti, il termine “rissole” deriva dal francese “rissoler“, che significa “rosolare” o “friggere“. La rissola, quindi, è stata tradizionalmente preparata come una piccola pietanza che veniva rosolata o fritta.

In Francia, le rissoles erano piuttosto popolari già nel XIII secolo. Venivano fatte con carne di bovino, pollo o selvaggina e fritte. In Italia, invece, le rissole hanno preso piede in diverse varianti regionali. Anche qui, il concetto di una polpetta di carne o pesce, arricchita con ingredienti come patate, formaggio o verdure, è una costante. La rissola è dunque un esempio di cucina economica ma saporita, realizzata con ingredienti semplici e facilmente reperibili.

Preparare le rissole napoletane è davvero semplice e ci si può sbizzarrire creando il proprio ripieno preferito di carne, pesce o verdure; magari giocando con le spezie. Ecco i dettagli di ingredienti e preparazione della mia ricetta con provola e macinato di vitello!

rissole alla napoletana

Rissole alla napoletana

No ratings yet
Cottura 10 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 16 rissole piccole

Ingredienti
  

Per il ripieno

  • 300 g macinato di vitello
  • 1 uovo
  • qb erbe aromatiche
  • qb sale e pepe
  • qb provola affumicata
  • ½ cucchiaio pangrattato

Per l'impasto

  • 340 g farina
  • 110 g burro
  • 2 uova
  • qb sale
  • 1 cucchiaio acqua solo se necessario
  • ½ cucchiaino lievito per torte salate

Per la frittura

  • qb olio di semi di arachide

Istruzioni
 

  • Prepara l’impasto mescolando, farina, burro freddo a tocchetti, le uova e il sale. Se necessario aggiungi un cucchiaio d’acqua.
  • Impasta fino ad ottenere un impasto liscio.
  • Copri l’impasto con pellicola e lascialo riposare in frigo almeno 30 minuti.
  • Prepara il ripieno: impasta la carne con le uova, il pangrattato, sale, pepe e le erbe aromatiche.
    rissole alla napoletana: ripieno di carne macinata
  • Stendi l’impasto sottilmente e ricava dei dischi.
  • Poni al centro di ogni disco di impasto un cucchiaio di ripieno e un pezzo di provola affumicata.
    farcitura rissole alla napoletana
  • Richiudi formando una mezzaluna e prestando attenzione a sigillare i bordi.
  • Friggi in olio ben caldo fino a completa doratura.
  • Servi le rissole ancora calde e filanti.
Keyword rissole, rissole napoletane
Tried this recipe?Let us know how it was!

Per nuove idee, tra le pagine del blog trovi molte altre ricette napoletane. Mentre qui puoi scoprire tutte le mie ricette sfiziose.

ricetta rissole napoletane
Condividi questo articolo:
Se ti è piaciuto "Rissole napoletane con provola affumicata" leggi anche...

Cipolle ripiene al forno con vitello, Pecorino e rucola

Le polpette di Monet: il gusto raffinato del maestro dell’Impressionismo

Antipasto di Pasqua: mini quiche con macinato, fave e salsiccia piccante

Lascia un commento

Recipe Rating