Se vi piace la carne alla griglia, probabilmente avrete già assaggiato la salsa tartara, uno degli accostamenti proposti più spesso in ristoranti e fast food.

Il motivo è presto detto: questa salsa sta benissimo con la carne (è una delle salse che accompagnano la bourguignonne) ma è ottima anche per intingere le patatine fritte, ben si accosta al pesce (provatela con quello fritto), è utile per farcire le uova da servire come antipasto e accompagna alla perfezione anche le verdure. Insomma, sta bene ovunque la si mette!
Leggi anche: Le salse per la carne, non solo ketchup e maionese
Salsa tartara: ingredienti
Qualcuno potrebbe confonderla con la maionese visto l’aspetto bianco e cremoso o pensare che sia semplicemente una sua variante con qualche ingrediente in più. Sbagliato, la salsa tartara è un’altra preparazione.

L’elenco degli ingredienti include sì i tuorli delle uova, che però vanno rassodati, e prosegue con senape, cetrioli sottaceto, prezzemolo, aceto e capperi.
C’è chi, per questioni di tempo e praticità, prepara la salsa partendo proprio dalla maionese e aggiungendo man mano il resto. Se però avete solo un pizzico di pazienza in più, provate la ricetta originale e non ve ne pentirete.
Leggi anche: 4 salse piemontesi per accompagnare la carne (non solo il bollito)
Come fare la salsa tartara: ricetta

La ricetta della salsa tartara parte dalle uova: la maggior parte dei tuorli vanno fatti rassodare ma ne terremo uno da parte da aggiungere crudo.
La versione originale prevede che vengano frullati solo con olio, un cucchiaio di senape e un po’ di aceto o di limone ma ha ormai preso piede una versione comunemente accettata e arricchita con cetriolini, capperi e prezzemolo tritati. In molte ricette si uniscono anche delle cipolline sottaceto.
Un consiglio? Preparate i nuggets e serviteli con la salsa tartara, impazziranno tutti, bambini inclusi!

Salsa tartara: ricetta e ingredienti
Ingredienti
- 6 tuorli d'uovo
- 2 cetriolini sott’aceto
- 1 cucchiaio capperi
- 1 cucchiaio aceto di vino bianco
- 200 ml olio di semi
- 1 ciuffo prezzemolo
- 1 cucchiaio senape
- sale
- pepe
Istruzioni
- Mettere 4 uova in un pentolino di acqua bollente e farle cuocere per circa 8 minuti in modo da rassodarle: quindi raffreddarle, sgusciarle e separare i tuorli dagli albumi
- Nel frattempo, tritare al coltello capperi, cetriolini e prezzemolo
- Mettere in una ciotola i tuorli sodi e schiacciarli con una forchetta, quindi aggiungere aceto, senape, sale e pepe e mescolare il tutto con una frusta o un cucchiaio di legno
- Quando sono ben mescolati, unire anche i due tuorli freschi e poi l'olio, emulsionando il composto come faremmo per una maionese, quindi montando la salsa finché diventa liscia e ben soda.
- Aggiungere anche capperi, cetriolini e prezzemolo tritato e conservare in frigorifero fino al momento di servire