C’è qualcosa nell’aria, e non è solo il profumo dei glicini o quella luce gentile che torna a posarsi sulle cose. È la primavera, con la sua promessa di giornate più lunghe, pranzi all’aperto e voglia di leggerezza. E allora mettiamo via zuppe e stufati, e diamo spazio a qualcosa di nuovo: un panino, sì, ma non uno qualunque. Un sandwich che ha fatto il cambio di stagione, che sa essere elegante senza perdere la croccantezza, ricco ma non pesante.

Il sandwich di primavera con roast beef di vitello è la ricetta perfetta per i picnic nel parco, per i brunch della domenica con gli amici, per i pranzi veloci in terrazza o persino per un aperitivo improvvisato al tramonto. Pane tostato, carne tenerissima, verdure marinate e un mix di sapori che ti fanno chiudere gli occhi e dire “ancora uno”.
Il roast beef di vitello: tenero, delicato, sorprendente
Dimenticate l’idea del roast beef “importante” da pranzo domenicale. Qui protagonista è la carne di vitello: più chiara, più tenera, più leggera e con quella dolcezza naturale che si presta a mille interpretazioni.
La noce di vitello, legata e rosolata per bene, diventa un piccolo capolavoro di morbidezza. La cottura è rapida, quanto basta per sigillare i succhi e mantenere la carne succosa dentro, rosata quanto basta. Il trucco? Lasciarlo raffreddare con pazienza, così da poterlo affettare sottilissimo. Ogni fetta è una carezza. E poi c’è lui, il fondo bruno: ristretto, intenso, il tocco che trasforma ogni morso in un viaggio. Basta un cucchiaino su ogni fetta per fare la differenza. Non è solo un ingrediente, è una dichiarazione d’intenti: vogliamo mangiare bene, con gusto.
Ma ora vediamo insieme i dettagli di ingredienti e preparazione di questo delizioso sandwich di primavera con roast beef di vitello e verdurine.

Sandwich di primavera con roast beef di vitello
Ingredienti
- 1 kg noce di vitello
- 20 fettine pane da sandwich multicereale
- 20 pomodorini secchi
- 1 vasetto acciughe
- 8 cetrioli agrodolci
- 3 cuori di carciofo
- qb insalata iceberg
- qb senape
- succo di limone
- 2 spicchi aglio
- 1 rametto rosmarino
- qb olio extravergine di oliva
- qb sale e pepe
Istruzioni
- Con uno spago da cucina legare bene la noce di vitello.
- In una casseruola soffriggere l’aglio con l’olio, aggiungere il rosmarino e, a fiamma alta, adagiare la carne di vitello. È importante rosolarla bene, rigirandola sui lati per sigillare tutti i succhi all’interno.
- Rimuovere il rosmarino e l’aglio e abbassare la fiamma portandola quasi al minimo, coprire con un coperchio e procedere per 25 minuti per una cottura rosa, 30 minuti per una media cottura.
- Una volta raggiunta la cottura desiderata, lasciare raffreddare il roast beef di vitello a temperatura ambiente su un piatto. Per essere tagliato a fettine sottili, dovrà necessariamente essersi del tutto raffreddato.
- Raccogliere il fondo che si è formato durante la cottura della carne di vitello e portarlo a ebollizione in un pentolino facendone una restrizione, che servirà per insaporire la fettina di carne nel sandwich.
- Nel frattempo, preparare il condimento: pulire i carciofi dalle foglie più dure, tagliare il gambo e le punte, tagliare a metà i cuori ed eliminarne la barba.
- Lasciarli marinare dentro una ciotola a listarelle sottilissime, spremendoci sopra il limone per non farli ossidare.
- Tagliare a rondelline sottili i cetriolini e spezzettare grossolanamente acciughe e pomodorini secchi.
- Unire tutto in una ciotolina con un filo d’olio.
- Ridurre a listarelle le foglie di insalata iceberg e tenere da parte.
- Tostare le fette di pane da sandwich, volendo dentro alla pentola in cui è stato cotto il vitello, per un sapore più deciso.
- Aggiungere un generoso strato di senape, l'insalata, qualche fettina di roast beef di vitello, la restrizione del fondo bruno, il condimento di acciughe, pomodorini e cetriolo, carciofi al limone e l'altra fetta di pane.
Video
Un panino che racconta la primavera, con i suoi contrasti e la sua freschezza, in cui ogni sapore ha il suo spazio, e nessuno grida più degli altri. Preparatevi a fare innamorare chi lo assaggia. Anche se siete solo voi, seduti in balcone, con un bicchiere di vino bianco freddo e il sole che vi scalda le spalle.

Per altre idee fresche e leggere, tra le pagine del blog trovi tutte le nostre ricette primaverili. Avrai l’imbarazzo della scelta!