L’estate sta finendo ma il caldo non se ne va. Quello se siamo fortunati ci accompagnerà, si spera senza aggredirci, fino alla fine di settembre. Ci accompagnerà per mano al ritorno in ufficio, oppure ci accompagnerà sui banchi per chi invece sarà alle prese con il back to school. Preparare un piatto fresco da gustare con piacere anche in giorni di caldo torrido non è una cosa sempre facile. Se poi si cerca anche leggerezza, la ricerca della ricetta ideale può diventare un vero rompicapo. Ecco perchè il piatto di oggi, invece, risolverà tutti i vostri problemi perché sarete richiesti ai fornelli solo per pochi minuti. Il mio sandwich di vitello alla senape e miele è davvero un piatto molto fresco, ma anche molto sano, visto che al ritorno dalle vacanze anche la dieta vuole la sua parte. Il taglio di carne che ho utilizzato per il ripieno del sandwich è un taglio del vitello da latte, una carne magra, ricca di proteine e con un bassissimo contenuto di colesterolo. Stavolta ho scelto uno dei tagli più pregati, il magatello (lacerto, girello) che è ricavato dalla parte esterna della coscia, naturalmente priva di grasso. La cottura della carne è super veloce e lascia il cuore della carne molto rosa. Dopo averla cotta e affettata, ho farcito il mio sandwich con lattuga fresca e pomodoro, e condito il tutto con un dressing alla senape e miele.
Leggi anche: Metti un pastrami a Milano: quando la guancia incontra la michetta
Il girello, o magatello di vitello
Il girello di vitello che ho utilizzato per il mio sandwich di vitello alla senape e miele, viene considerato il taglio migliore della coscia. Si tratta di un taglio di vitello molto magro e privo di nervi, uno dei tagli più pregiati che potete acquistare. Si tratta di un taglio molto magro (contiene soltanto 92 calorie per 100g di carne) che è composto da un solo muscolo: il muscolo semitendinoso. È un taglio così delicato e tenero che si può confondere facilmente con il filetto. I tempi di cottura del girello non sono lunghi, per cotture prolungate come quella del brasato è meglio scegliere dei tagli di carne che contengano più grasso, come il reale di vitello. La carne del girello è una carne morbida e molto facile da tagliare, ecco perchè è il taglio ideale per quelle ricette che richiedono fettine delicate e regolari, come quelle necessarie per il nostro sandwich per esempio, ma anche scaloppine e fettine panate. Oltre al caro e vecchio vitello tonnato, come ci insegna anche la signora Teresa nella sua ricetta di vitello tonnato all’antica maniera.
Leggi anche: Wrap con girello di vitello, zenzero e curcuma
7 volte in cui il vitello si è infilato in un panino
Se l’idea di farcire il vostro sandwich con la carne di vitello vi ha conquistati, vogliamo darvi qualche altra ricetta da chef per sviluppare da vicino quest’argomento. Noi il vitello l’abbiamo proprio messo a suo agio tra due belle fette di pane, ma ci siamo anche impegnati a sostituire il pane con focacce, panini e addirittura toast. Per non parlare di quella volta che abbiamo chiesto allo chef Charlie Pearce di inventarsi ben 10 wrap tutti a base di vitello. C’è da dire che lui partiva avvantaggiato, perchè gli avevamo già chiesto di preparare 10 hamburger gourmet sempre con la carne di vitello. Ecco una lista di ricette che potete preparare se volete fare una scorpacciata di pane e vitello. Vedrete che anche la bilancia sarà d’accordo.
- La ricetta del panino sfizioso di Sandra Salerno
- Il panino con la cotoletta secondo Chef Deg
- Panino con hamburger, mozzarella di bufala e radicchio
- Metti un pastrami a Milano: quando la guancia incontra la michetta
- Toast di cappello del prete all’olio, anice e finocchio di Fabrizio Albini
- La focaccia con vitello tonnato e polvere di capperi di Dry Milano
- Focaccia con punta di vitello all’olio ligure: la ricetta di Fabrizio Albini

Sandwich di vitello alla senape e miele
Ingredienti
- 500 g magatello di vitello
- lattuga fresca
- 200 ml olio extra vergine d’oliva
- 4 fette pane tipo Altamura
- 1 lime
- 2 cucchiaino miele
- 2 cucchiaini senape
- sale
- pepe
Istruzioni
- Prendete una padella larga e ungetela con un filo d'olio extra vergine d'oliva.
- Prendete dell'altro olio e usatelo per massaggiare il pezzo di carne. Una volta che la padella sarà ben calda, rosolate l'intero pezzo di carne su tutti i lati. Spegnete il fuoco, coprite la padella e lasciate raffreddare completamente
- Ora preparate il condimento del nostro sandwich unendo olio, miele, senape, sale e pepe insieme al succo di lime. Mescolate bene e tenete da parte.
- Quando la carne sarà completamente fredda affettatela a fettine sottili. Se avete un'affettatrice quest'operazione sarà ancora più semplice.
- È il momento di assemblare il nostro panino: pane, lattuga, pomodoro, carne e dressing.