Il pane raffermo c’è, ma non si vede: è sul fondo della zuppiera e sopra gli è stato versato lo spezzatino alla toscana. Chiamato anche stufatino alla toscana, questa ricetta fiorentina è abbastanza classica e semplice da rifare a casa: uno spezzatino di vitello cotto in abbondante vino rosso e polpa di pomodoro e servito con patate e pane raffermo.
Le regole per lo spezzatino alla toscana perfetto
Ecco poche e semplici regole per cucinare un perfetto spezzatino alla toscana:
- Scegli i tagli giusti: la polpa, il noce, lo scamone, ma anche il fusello e il reale.
- Rosola bene la carne prima di iniziare la cottura in umido.
- Il sale va aggiunto alla fine della rosolatura e poi a fine cottura.
- Per sfumare, scegli un buon vino!
Un piatto unico di carne perfetto per l’inverno, al quale si possono abbinare molti contorni: dal cavolo nero alle zucchine al forno, passando per il topinambur e la polenta.
Spezzatino, una ricetta con mille varianti
Lo spezzatino alla toscana è solo una delle mille ricette tipiche regionali di spezzatino che si possono preparare. Tipico piatto invernale, lo spezzatino di vitello è delicato, adatto a tutti e richiede meno cottura rispetto ad altre carni.
Ecco tante ricette di spezzatino di vitello facili da fare e adatte a tutti:
- Spezzatino tutto l’anno con peperoni gialli e rossi;
- Spezzatino al sugo di pomodoro;
- Spezzatino alla friulana;
- Spezzatino invernale con polenta e cavolo;
- Spezzatino veloce con cavolo nero;
- Spezzatino ubriaco alla birra;
- Spezzatino alla cacciatora con olive taggiasche.
Spezzatino alla toscana
Ingredienti
- 800 g polpa di vitello
- 1 bottiglia vino rosso meglio se toscano
- 200 ml polpa di pomodoro o pomodori pelati
- q.b. aglio
- 4 patate medie
- q.b. rosmarino
- q.b. pane raffermo
- 1/2 l brodo
Istruzioni
- In una casseruola capiente, scaldare abbondante olio, aglio e rosmarino
- Aggiungere la polpa precedentemente pulita e tagliata a tocchetti e rosolarla per una decina minuti circa. A fine rosolatura, aggiungere sale e pepe
- A questo punto, versare il vino nella casseruola e lasciare che sfumi completamente
- Dopodiché, aggiungere la polpa di pomodoro e le patate sbucciate e tagliate a tocchetti grossi. Coprire con un coperchio e cuocere per un'ora a fiamma medio/bassa
- Se necessario, aggiungere acqua calda o brodo durante la cottura. Terminare la cottura e aggiustare di sale e pepe
- Per servire lo spezzatino, posizionate delle fette di pane raffermo sul fondo di una zuppiera e poi versateci sopra la carne con tutti i succhi e le verdure