E se stavolta preparassimo uno spezzatino con lenticchie al posto del classico con piselli e patate? Questa ricetta è un vero e proprio comfort food invernale, da servire come piatto unico o secondo sostanzioso. Ricco di profumi e dal gusto avvolgente, rappresenta il connubio perfetto tra la tenerezza della carne di vitello e la consistenza vellutata delle lenticchie.
La preparazione dello spezzatino con lenticchie
Per ottenere uno spezzatino di vitello tenero e saporito, è essenziale seguire alcuni passaggi chiave. Prima di tutto, la carne va leggermente infarinata: questo piccolo accorgimento non solo aiuta a sigillare i succhi durante la rosolatura, ma contribuisce anche a creare una salsa più densa e avvolgente.
La cottura in casseruola con un fondo aromatico di sedano, carota e cipolla dona alla carne un sapore ricco e profondo, reso ancora più armonioso dall’aggiunta di una foglia di alloro, che profuma il piatto senza sovrastarlo. La sfumatura con il vino bianco è un passaggio essenziale per conferire al piatto una nota fresca e acidula che bilancia la ricchezza della carne e del burro. Una volta evaporato l’alcol, il brodo di vitello completa la cottura, garantendo che la carne diventi tenera e succosa. L’ultimo tocco: un filo d’olio extravergine di oliva crudo e una macinata di pepe.
Lenticchie: il contorno diventa protagonista
Simbolo di fortuna e prosperità, le lenticchie in questa ricetta non sono solo un contorno ma un elemento fondamentale, che si sposa alla perfezione con lo spezzatino. Aggiunte negli ultimi minuti di cottura, le lenticchie assorbono il sapore del brodo di vitello e della carne, rimanendo morbide ma consistenti al palato.
È importante scegliere una varietà di lenticchie che tenga bene la cottura, come quelle di Castelluccio o di Colfiorito, per un risultato eccellente.
E se per caso ti avanza dello spezzatino (impossibile per noi ma a volte succede), beh, segui il nostro consiglio: mettilo nel panino il giorno dopo!
Spezzatino con lenticchie
Ingredienti
- 1 kg spezzatino di vitello
- 400 g lenticchie
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 foglia di alloro
- farina q.b.
- burro q.b.
- sale
- pepe
- 1 bicchiere vino bianco
- brodo di vitello
Istruzioni
- Infarina leggermente lo spezzatino, eliminando quella in eccesso.
- Taglia sedano, carota e cipolla e aggiungilo alla carne unendo anche la foglia di alloro e il sale.
- Mescola bene e metti tutto in una casseruola con un po' di burro: fai rosolare a fiamma alta e sfuma con il vino bianco.
- Quando l’alcol è evaporato, bagna lo spezzatino con il brodo di vitello e lascia cuocere per 30 minuti.
- Aggiungi le lenticchie negli ultimi cinque minuti di cottura.
- Servi lo spezzatino con lenticchie aggiungendo un filo di olio a crudo e una bella macinata di pepe.