Basta poco per essere felici, come un buono spezzatino in inverno, che nutre e scalda il corpo e delizia il palato. E oggi vi proponiamo la ricetta dello spezzatino con patate e pomodoro di cui vi diamo tutti i segreti per una preparazione perfetta. A partire dalla scelta della carne per finire con la cottura. Si tratta di un ottimo secondo piatto della cucina italiana, perfetto per il pranzo della domenica e facile da preparare, con cui è possibile anche condire la pasta e fare un piatto unico ricco e delizioso. Gli ingredienti sono muscolo di vitello, un bicchiere di vino, patate, sedano-carota-cipolla e un buon pomodoro, meglio se italiano. Andiamo ai fornelli e vediamo come si prepara.
Tagli di carne per lo spezzatino
Per preparare lo spezzatino, la migliore scelta è senz’altro la carne di vitello, delicata e saporita, è la più versatile e utilizzata perché si abbina perfettamente ai gusti robusti del sughetto di cottura. Ha ottimi valori nutrizionali e alta digeribilità ed è possibile scegliere tra diversi tagli più o meno economici. La regola non vuole tagli magri perché risulterebbero asciutti e stopposi. Si, invece, a tagli di seconda scelta come la polpa di vitello o la guancia, entrambi sorprendentemente morbidi dopo la cottura. Ottimi anche muscolo, reale, fusello e, in particolar modo la noce. Invece, per uno spezzatino diverso e veloce al tempo stesso, provate l’ossobuco la cui carne si scioglie in bocca.
Tempo di cottura dello spezzatino
Il tempo è il miglior alleato in cucina. Piatti deliziosi come ragù, spezzatini o goulash necessitano cura e attenzione nelle poche fasi di preparazione, ma quel che fa la differenza è la pazienza. Infatti, a parte la fase in cui si rosola la carne, il tempo necessario per una cottura perfetta dello spezzatino è di circa 130 minuti, a fiamma bassa. Solo così risulterà morbido e succulento e il sapore sarà molto più rotondo. Per questo, i bocconcini di carne sono da tagliare abbastanza grossolani perché in cottura si riducono le dimensioni di almeno due terzi. In quanto alle patate, aggiungetele solo durante l’ultima mezz’ora di cottura in modo che siano cotte ma non si sfaldino.

Spezzatino con patate e pomodoro: la ricetta e i consigli
Ingredienti
- 800 g di muscolo di vitello
- 600 ml passata di pomodoro
- 200 ml brodo di carne
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 foglia di salvia
- qb sale
- qb pepe
- qb olio extravergine
- 20 g burro
Istruzioni
- Come prima cosa, preparare un trito con le verdure, molto sottile e omogeneo
- Scegliere una pentola ampia e abbastanza capiente dove scioglierete il burro insieme all'olio extravergine, raggiunta la temperatura, aggiungere la verdura e stufare a fiamma bassa per 3 o 4 minuti
- Dopodiché, infarinare la carne precedentemente tagliata a cubetti di circa 4 cm per lato, e rosolare a fiamma media su tutti i lati fino a caramellizzare, ci vorranno circa 6-7 minuti
- A questo punto è il momento di sfumare con il vino: aggiungerlo alla pentola e, continuando a cuocere, fare evaporare tutto l'alcool Adesso è il momento del pomodoro. Mischiatelo al brodo caldo e aggiungerlo alla pentola rigorosamente bollente, aggiungere anche gli aromi e regolare di sale e pepe, abbassare la fiamma e continuare a cuocere per 60 minuti facendo sobbollire
- Nel frattempo, preparate le patate a cubetti e mettetele in acqua per non farle annerire, trascorsi gli 80 minuti aggiungere le patate e lasciare cuocere per altri 45 minuti
- Assaggiare ed eventualmente aggiustare ancora di sale e servire subito ben caldo