C’è qualcosa di magico che accade quando il profumo dello spezzatino si diffonde per casa. Quel profumo che ci riporta indietro nel tempo, alla cucina della nonna, dove tutto aveva il sapore dell’amore e della tradizione.
Oggi vi proponiamo la ricetta dello spezzatino della nonna, un piatto con carne di vitello, patate e il sapore delle erbe aromatiche come salvia e rosmarino, che lasciano le mani profumate. Perfetto per un pranzo della domenica in famiglia, scalda il cuore e nutre l’anima.
Un classico della tradizione italiana
Lo spezzatino con le patate appartiene ai grandi classici della cucina italiana. Bastano pochi ingredienti, carne, patate farinose e aromi, per portare a tavola un piatto ricco di gusto e calore. Le patate morbide che si amalgamano con lo spezzatino di vitello, il rosmarino aromatico e la salvia, la pentola sul fuoco a cuocere piano per lungo tempo mentre la cucina si inebria del profumo: insomma, è pura armonia.
Ma non è solo il sapore a rendere speciale questo piatto: c’è qualcosa di magico nel ritrovarsi a tavola con la famiglia, condividendo una pietanza che racconta di giorni lenti e sereni, di tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Ogni nonna ha la sua versione di spezzatino, eppure c’è sempre un filo invisibile che lega tutte queste ricette: l’amore, il tempo e la pazienza necessari per ottenere quel risultato che sa di casa.
Scopri le differenze: brasato, stufato, arrosto e spezzatino
I consigli della nonna per lo spezzatino perfetto
Pochi consigli da seguire, parola di nonna:
- La carne deve essere di prima qualità, possibilmente dal macellaio di fiducia
- Puoi infarinare la carne prima di metterla in padella: è un passaggio che aiuta a tenere i succhi all’interno
- La cottura lenta è il segreto per una carne tenera che si scioglie in bocca
- Controllate spesso il liquido di cottura: se necessario, aggiungete brodo caldo
- Le patate devono essere farinose per assorbire meglio il sugo
Conservare lo spezzatino
Lo spezzatino si conserva in frigorifero per due o tre giorni in un contenitore ermetico. Il giorno dopo sarà ancora più buono, perché i sapori si saranno amalgamati meglio.
Ulteriore idea: puoi usarlo per condire una pasta. E credimi, sarà una delle paste migliori della tua vita.
Spezzatino della nonna
Ingredienti
- 1 kg spezzatino di vitello
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla bianca
- 1 l brodo di carne
- 80 ml vino bianco
- 2 foglie di salvia
- 1 rametto di rosmarino
- 1 rametto di timo
- 20 g burro
- 1/2 cucchiaio concentrato di pomodoro
- sale
- pepe
Istruzioni
- Come prima cosa preparare un trito con le verdure, molto sottile e omogeneo.
- Scegliere una pentola ampia e abbastanza capiente dove far sciogliere il burro, poi aggiungere la verdura e stufare a fiamma bassa per 3 o 4 minuti.
- Dopodiché mettere in padella la carne precedentemente tagliata a cubetti di circa 4 cm per lato e rosolare a fiamma media su tutti i lati fino a caramellizzare (ci vorranno circa 6-7 minuti).
- A questo punto è il momento di sfumare con il vino: aggiungerlo alla pentola e, continuando a cuocere, fare evaporare tutto l’alcool.
- Adesso è il momento del brodo: aggiungerlo alla pentola rigorosamente bollente, inserire anche gli aromi e le patate tagliate a cubetti omogenei e regolare di sale e pepe.
- Abbassare la fiamma e continuare a cuocere per 60 minuti.